foto-gruppo-matera
9 maggio 2019

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Matera e Catanzaro, gemellaggio dei sapori grazie alle associazioni Cuochi delle due province


Le iniziative dell’associazione provinciale cuochi Catanzaro si arricchiscono di un nuovo tassello messo a punto tra la nostra Associazione e l’Associazione Provinciale Cuochi Matera.
Il momento è stato creato per la specifica volontà e disponibilità dei rispettivi Presidenti Domenico Origlia e Battista Guastamacchia, sotto la spinta organizzativa del segretario provinciale dei cuochi catanzaresi, Luca Caligiuri, che ha trovato la disponibilità degli amici e colleghi materani.

I 300 km di distanza che dividono le due città, Catanzaro e Matera ti viene voglia di farli tutti d’un fiato, considerato che tutto il percorso è un quadro a cielo aperto, legato da un filo conduttore che ti fa sentire bene, quasi come se fossi sempre a casa tua.
Queste sono le impressioni condivise a caldo dai rappresentanti del gemellaggio.

La manifestazione, ha avuto luogo giovedì 2 maggio 2019 presso l’Aula Magna dell’Università della Basilicata a Matera, prestigioso luogo culturale e simbolo di quello che è per il 2019 la Capitale Europea della Cultura.

Inserita all’interno del premio Ali sul Mediterraneo, Libri & Cultura Festival, dove e stato previsto un gemellaggio culturale tra Calabria e Basilicata denso di significati.
Scopo del progetto, ideato dalla direttrice artistica Cristina Medaglia e coordinato da Nico Serratore, è stato quello di mettere in relazione personalità della cultura ed eccellenze di due territori dalle infinite potenzialità andando a promuovere sia la cultura letteraria che la cultura gastronomica delle singole province, come è stato ampiamente ribadito dai due presidenti che hanno sottoscritto il protocollo di gemellaggio: Domenico Origlia (Apc Catanzaro) e Battista Guastamacchia (Apc Matera).

Per suggellare il momento e far conoscere meglio i due territori ai numerosi partecipanti, a quanti hanno voluto essere presenti e al variegato mondo delle diverse culture e modus vivendi, sono state preparate due pietanze tipiche:
Ass.Catanzaro ha proposto il Morzello “Morzeddhu” (cioè che si mangia a morsi), illustrato dal segretario dell’associazione.
Si tratta di un piatto a base di interiora di vitello (quinto quarto, principalmente trippa), tagliati a piccoli pezzi, cotte con l’aggiunta di concentrato di pomodoro e passata di pomodoro con la spezia che contraddistingue la Calabria, sua maestà il peperoncino piccante e abbondante origano da inserire durante la cottura non sbriciolato ma direttamente con il mazzetto che viene eliminato a fine cottura. Servito nel classico pane catanzarese a forma di ruota di carro “pitta”.

Fino agli anni settanta veniva consumato dagli operai come spuntino di metà mattinata, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso Cirò o comunque a base di Greco nero, Gaglioppo e Nerello calabrese vitigni di origini plurisecolari.
Oggi sempre di più sta assumendo i connotati di Street Food ove la praticità va di pari passo con il gusto.

Gli amici e colleghi cuochi dell’associazione materana hanno, proposto la “Crapiata”, illustrata dal Presidente onorario, la quale consiste in una zuppa di legumi e cereali.

Si tratta di una ricetta secolare, legata alla tradizione contadina. Ove è rispecchiato l’amore che i contadini materani nutrivano nei confronti della proprio territorio.

Il 1°agosto, infatti, si festeggiava la fine del raccolto e, per celebrare l’abbondanza dell’annata, tutte le donne del vicinato portavano una manciata di grano e di legumi, vera ricchezza delle famiglie materane. Tutti i legumi, poi, venivano cotti in un grande pentolone e venivano poi serviti e consumati da tutti gli abitanti del vicinato, accompagnata rigorosamente da un bicchiere di vino primitivo materano.

L’importanza di questo piatto è richiamata dalla condivisione con tutta la collettività, in quanto si preparava con il contributo di tutto il vicinato che metteva a disposizione gli ingredienti di cui era in possesso.
Francesco Corapi e Fabrizio Astorino


Leggi anche...



News
Ucraina, vertice dei leader Ue a Kiev. Trump:...

Vladimir Putin mette in mostra la forza della Russia 80 anni dopo la vittoria in quella che...


News
Milan-Bologna 3-1: vittoria in rimonta per i rossoneri

Vittoria in rimonta del Milan che batte il Bologna 3 a 1. Al primo gol di Orsolini, i...


News
Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo...

Liberarsi dalla dipendenza dall'alcol con un'iniezione dimagrante. In uno studio presentato...


News
Groenlandia, la premier danese contro Trump:...

"Non si può spiare un alleato". Questa la reazione della premier danese Mette Frederiksen...