Maturità 2022, con gli scritti torna il toto-tema
26 aprile 2022

News

Maturità 2022, con gli scritti torna il toto-tema


Con gli scritti della Maturità 2022 tornano le “scommesse” degli studenti sulle scelte del Ministero per le tracce della prova di italiano. Guerra e Covid, secondo i maturandi, saranno i protagonisti del tema di attualità. Gli autori più studiati a scuola, invece, hanno poca concorrenza per l’analisi del testo. Per quanto riguarda anniversari e ricorrenze, i 100 anni dalla morte di Verga e il centenario dalla nascita di Pasolini sono indicate tra le più papabili per l’esame.

Secondo un sondaggio di Skuola.net su 1.000 maturandi, la Guerra in Ucraina potrebbe essere tra le tracce d’esame, indicata dal 38%. Il Covid, magari da collegare alle prospettive per il post-pandemia, è l’argomento più probabile per il 15%. Tra gli autori di prosa dell’800, le preferenze si concentrano su Gabriele D’Annunzio (37%) e Giovanni Verga (34%). Se, invece, l’autore di prosa selezionato dovesse essere del ‘900, Luigi Pirandello è il più probabile per 1 studente su 3. Tra i poeti ottocenteschi, i più quotati sono Giovanni Pascoli (19%) e Giacomo Leopardi (18%). Se ci spostiamo al Novecento, in cima alle previsioni troviamo Giuseppe Ungaretti (16%) ed Eugenio Montale (11%).

Tra gli anniversari e le ricorrenze, secondo i maturandi potrebbero influenzare le scelte del Ministero i 100 anni dalla morte di Giovanni Verga (32%) e il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (23%). I 100 anni dalla Marcia su Roma è la scelta di 1 su 3, mentre il trentennale delle stragi di mafia del 1992, in cui morirono i giudici Falcone e Borsellino, sarà presente per oltre un quinto dei maturandi.

“Lo studio delle scelte degli anni passati, lo scandaglio di tutti i possibili anniversari e ricorrenze, la ricerca dell’autore di peso che non viene proposto da anni o dell’outsider su cui puntare qualche carta in fase di ripasso: queste sono le regole di base di uno dei tormentoni più popolari legati all’esame di Maturità: il vaticinio dei possibili argomenti o autori della prima prova scritta. L’appello al Ministero è quello di ascoltare questi giovani: gli argomenti su cui “scommettono” sono forse anche quelli sui quali vorrebbero fermarsi a riflettere e su cui magari si sentono più preparati”, afferma Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.


Leggi anche...



News
Referendum cittadinanza, blitz del comitato...

Il simbolo del referendum sulla cittadinanza è stato proiettato sulla facciata di Palazzo...


News
MEZZANOTTE – Gaza, sanità e riarmo: Meloni...

Dice che l'Italia non ritirerà l'ambasciatore in Israele, nonostante la "drammatica e...


News
Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il...

Per la prima volta in oltre tre anni, oggi, giovedì 15 maggio 2025, Russia e Ucraina sono...


News
Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici:...

Chi c'era a Garlasco il 13 agosto 2007 quando Chiara Poggi veniva uccisa, con un'arma...