Ultimi giorni di agosto all’insegna del caldo africano ma il 1° settembre è atteso un cambiamento significativo, quando una intensa perturbazione atlantica si avvicinerà da Ovest all’Italia, portando piogge anche forti e basse temperature che a partire dalle regioni del Centro-Nord si estenderà sul resto del Paese.
Mercoledì 30 e giovedì 31 ancora tempo bello e soleggiato, qualche annuvolamento o anche brevi piogge a ridosso delle Alpi, nelle vicine pianure e sull’Appennino Ligure. Le temperature ancora oltre la media stagionale con picchi dai 30 ai 36 gradi diffusi da Nord a Sud, in particolare nelle zone interne.
Già da giovedì sera però ci sarà un sensibile peggioramento in estensione dal Nord-Ovest che nel corso della notte raggiungeranno il Nord-Est e la Toscana, con un calo termico e temporali localmente forti.
Il 1° settembre sarà quindi una giornata di maltempo al Nord e al Centro ad eccezione dell’estremo Sud, dove le schiarite resteranno ampie e le temperature stazionarie o tendenti al rialzo.
Nel primo weekend di settembre però la perturbazione colpirà tutto il Paese e lunedì 4 anche il Sud, facendo crollare le temperature da 10 a 15 gradi. Sarà la fine del caldo anomalo, ma sarà da prestare la dovuta attenzione ad eventuali fenomeni di temporali violenti generati dai contrasti termici.