millumino-di-meno-fotog
23 febbraio 2018

News

M’illumino di meno 2018: il decalogo e le iniziative della Giornata del risparmio energetico


Oggi 23 febbraio 2018 è la Giornata del risparmio energetico, la campagna di sensibilizzazione per salvare la terra partendo dalla tutela energetica.

Questa quattordicesima edizione è dedicata alla bellezza del camminare, l’appuntamento è dalle 18 alle 20, orario in cui ognuno è invitato a compiere il gesto simbolico di spegnere una luce, e quest’anno anche ad azioni individuali o collettive andando a piedi.

M’illumino di meno ha l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica, che domani spegnerà la facciata del Quirinale, così come calerà il buio sul Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, e il Ministero dell’Ambiente e Bankitalia.

Partecipano il Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca che ha coinvolto le scuole italiane di ogni ordine e grado, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e dell’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

E ancora hanno risposto all’appello Asi (Agenzia spaziale italiana), Esa (Agenzia spaziale europea), Inaf (Istituto nazionale di astrofisica), le associazioni del mondo dello sport e della cultura.

Il Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo spegnerà il Colosseo, la Galleria degli Uffizi e tutti i principali monumenti, musei e siti archeologici italiani così come saranno spente le luci della facciata del Quirinale, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Ambiente e di Bankitalia.

Previsti concerti a impatto zero, grandi cene collettive a lume di candela, eventi sportivi al buio, ma tutti possiamo partecipare alla giornata con una serie di piccole azioni a basso impatto ambientale e diffondere così il messaggio.

Ecco il decalogo di M’illumino di Meno:
1. spegnere le luci quando non servono.
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.


Leggi anche...



News
Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i...

Un team della Nasa ha scoperto sotto i ghiacciai della Groenlandia i resti di una base...


News
Quando si gioca l’ultima giornata di Serie A?...

Quando si giocherà l'ultima giornata di Serie A? Al momento, è tutto ancora da definire. Lo...


News
Meloni-Conte, scontro sulle armi: “Da premier...

Duro botta e risposta tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente del...


News
Milan-Bologna, Cesare Cremonini e Gianfranco Fini...

Cesare Cremonini allo stadio Olimpico di Roma per la finale di Coppa Italia tra il suo Bologna...