Mobilità, Altroconsumo: "Aumentano cittadini che si spostano a piedi"
16 maggio 2023

News

Mobilità, Altroconsumo: “Aumentano cittadini che si spostano a piedi”


Aumentano i cittadini che si spostano a piedi, ma all’auto non si rinuncia. E’ quanto emerge in sintesi dall’indagine Altroconsumo sulle abitudini dei cittadini rispetto ai mezzi di trasporto e sul loro grado di soddisfazione per la mobilità urbana nelle città di Milano, Roma e Napoli. In particolare, circa un quarto degli intervistati dichiara di muoversi camminando quasi tutti i giorni. Sommando a questo dato i cittadini che lo fanno 3-5 volte a settimana la percentuale supera il 50% del campione.

Nonostante muoversi a piedi sia un’alternativa sostenibile ed economica, rinunciare all’auto sembra impossibile. Quasi la metà degli intervistati si sente obbligato a mettersi al volante perché le città non offrono alternative valide. L’auto privata è utilizzata più a Roma e a Napoli, ma anche a Milano la metà dei cittadini la usa almeno tre giorni a settimana. Il fatto che spesso si possieda più di un’auto in famiglia (55% dei casi a Roma, 48% a Milano, 39% a Napoli) è la riprova che le persone residenti in città metropolitane utilizzano poco le alternative di trasporto. Inoltre, la percentuale di chi non la possiede è molto bassa in tutte e tre le aree metropolitane.

Secondo l’indagine, l’utilizzo dell’auto non è sempre un piacere poiché questa dipendenza è spesso dovuta alla mancanza di servizi alternativi, soprattutto se si vive in aree più periferiche. Infatti, il 52% degli intervistati a Roma, il 51% a Milano e il 66% a Napoli, vorrebbe poterne fare a meno. Il 48% degli intervistati a Roma, il 37% a Milano e il 45% a Napoli ritiene di non avere alternative concrete all’uso dell’auto negli spostamenti.

Il trasporto pubblico – rileva Altroconsumo – è sfruttato soprattutto a Milano dove il 56% dei cittadini lo usa settimanalmente, mentre a Roma e a Napoli solo un terzo dei cittadini lo fa. Gli spostamenti per raggiungere il posto di lavoro sono particolarmente lunghi per i romani (in media 15 km la distanza percorsa da casa, ma il 31% ne percorre più di 20). Il tempo necessario per raggiungere l’ufficio è attorno ai 30 minuti in media, ma una buona percentuale ne impiega più di 45. In tutte e tre le città considerate la maggioranza dei lavoratori usa l’automobile per coprire tragitto (65% a Roma e Napoli, 54% a Milano).

Considerando tutti gli spostamenti fatti quotidianamente per i diversi motivi, i cittadini di Roma, Milano e Napoli trascorrono circa un’ora al giorno in movimento all’interno della loro area urbana. I romani sono quelli che percorrono le distanze più lunghe 21 km in media al giorno, i milanesi 18 km e i napoletani 14 km. Ma quali sono le opinioni sulla mobilità in città? Il traffico intenso è considerato un problema importante soprattutto a Napoli (58%) e a Roma (67%), mentre a Milano a preoccupare è soprattutto l’inquinamento e la scarsa qualità dell’aria (54%).


Leggi anche...



News
Sinner, l’emozione e il dialogo con Papa...

Jannik Sinner incontra il Papa. Oggi, mercoledì 14 maggio, il tennista azzurro, fresco di...


News
Si conclude ‘Rethink New at School’, il...

Dopo mesi di laboratori, attività educative e oltre un migliaio di classi coinvolte in tutta...


News
Bimbi di campagna più grassi, sedentari e...

Andare a vivere in campagna per crescere bimbi più sani e attivi? Errore: sono proprio i...


News
Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non...

"Roma ha scelto di affrontare con determinazione la sfida ecologica, nella convinzione che la...