25e9f21f-6589-4cd2-8263-55e2d14f81e7_large
8 ottobre 2016

News

Negli ultimi 45 anni, gli apprendisti sono scesi da 721 mila a 410 mila unità (- 43 per cento)


Sono crollati gli apprendisti presenti nel nostro mercato del lavoro. Tra il 1970 e il 2015 sono diminuiti del 43 per cento. Se in pieno boom economico superavano le 721.000 unità, l’anno scorso sono scesi a quasi 410.000 occupati.

In questi ultimi 45 anni, segnala l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, il trend è stato altalenante e, in linea generale, condizionato dalle crisi economiche (quelle sopraggiunte verso la metà degli anni Settanta e all’inizio degli anni Ottanta e Novanta e quella iniziata nel 2008) e dalle novità legislative (in particolare la riforma Treu del 1997 – che ha elevato l’età per utilizzare questa tipologia contrattuale estendendola anche ad altri settori produttivi – e il bonus assunzioni introdotto da Renzi).

Tuttavia, l’andamento sul lungo periodo evidenzia il deciso calo di questa tipologia contrattuale.

Altrettanto pesante è stata la contrazione del numero degli apprendisti occupati nel settore dell’artigianato che, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, ha formato professionalmente intere generazioni di giovani operai. Molti di questi, è importante ricordare, sono diventati artigiani o piccoli imprenditori di successo.


Leggi anche...



News
Milly D’Abbraccio a Belve: “Sono io...

"Nell’hard non ho rivali. I miei film sono i più belli in assoluto del cinema porno...


News
Ieg, a Vicenza arriva Adhesives bonding &...

Italian Exhibition Group (Ieg) e A151 annunciano una partnership per Adhesives bonding &...


News
Sparatoria in un ristorante in Arizona, 3 morti e 5...

E' di almeno 3 morti e 5 feriti il bilancio di una sparatoria, avvenuta all'interno di un...


News
Conclave, tre giorni di fumate nere? I cardinali si...

Conto alla rovescia per il Conclave 2025, chiamato ad eleggere il nuovo Pontefice dopo la...