news_img1_68681_sigarette-rollate
9 giugno 2016

Prima pagina

Non cala in Italia il numero di fumatori. In costante aumento l’uso dei trinciati


Non cala in Italia il numero di fumatori. E’ rimasta quasi invariata, infatti, la percentuale dei consumatori di bionde rispetto al 2015: sono 11,5 milioni, circa il 22% della popolazione, rispetto ai 10,9 milioni (il 20,8%) del 2015. Riprende invece il consumo delle e-cig che torna a toccare punte del 4% di utilizzatori nella popolazione.

I dati 2016, infatti, che sono stati illustrati il 1° giugno scorso all’Istituto superiore di sanità durante il Convegno «Tabagismo e Servizio sanitario nazionale», rilevano valori percentuali simili a quelli registrati nel 2013: il 3,9% degli italiani utilizza abitualmente o occasionalmente l’e-cig (4,2% nel 2013) contro l’1,1% dello scorso anno: «Sebbene non ci siano ancora riscontri scientifici sufficienti sulla sicurezza e l’efficacia di questo strumento nella disassuefazione alle abitudini al fumo», spiega il professore Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto superiore di sanità «la ripresa del consumo di questi articoli sottolinea la necessità di un attento e ulteriore monitoraggio del fenomeno e di rigorosi studi clinici sul loro utilizzo».

Viceversa restano sostanzialmente invariati da otto anni i consumi delle sigarette tradizionali, indipendentemente dall’ingresso sul mercato delle e-cig che sono spesso abbinate all’uso di tabacco tradizionale: «Si conferma anche quest’anno un trend che andiamo osservando oramai da 8 anni», spiega Roberta Pacifici, direttore dell’Osservatorio fumo, alcol e droga dell’Iss «ovvero che la prevalenza di fumatori in Italia rimane pressoché invariata, al di là di piccole oscillazioni percentuali scarsamente significative: in particolare, registriamo una lieve crescita nella prevalenza dei fumatori di entrambi i sessi, con un aumento più marcato negli uomini rispetto alle donne».

«Ciò che sta cambiando», aggiunge la Pacifici «sono le modalità di consumo. Quasi l’ottanta percento degli utilizzatori di sigarette elettroniche usa anche sigarette tradizionali, un dato questo, che merita una riflessione alla luce del fatto che la maggior parte di queste contengono nicotina».

E a proposito di cambiamenti nelle abitudini di consumo sempre più si conferma l’aumento progressivo di coloro che consumano sigarette fatte a mano: «In aumento lento ma costante», spiega il professore Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri «il consumo di sigarette rollate: oltre il 9,0% dei fumatori infatti utilizza prevalentemente sigarette fatte con tabacco sfuso, un fenomeno particolarmente diffuso fra i giovani».
(Fonte: Iss)


Leggi anche...



News
Francesca Brienza e Rudi Garcia oggi sposi, il...

Francesca Brienza e Rudi Garcia sposi. Oggi a Roma il matrimonio tra la giornalista e il ct...


News
Inter, Inzaghi e Calhanoglu patteggiano: un turno...

Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, allenatore e centrocampista dell'Inter, patteggiano con la...


News
Concertone 1 maggio a Roma, la videonews della...

#speakup-player { margin: 0 !important; max-width: none !important; min-height: 130px...


News
Saluto romano ad Acca Larenzia, procura di Roma...

La procura di Roma ha chiesto il processo per oltre trenta persone nell’ambito...