Non solo Fedez-Tony Effe: cos'è il dissing, i precedenti in Italia
19 settembre 2024

News

Non solo Fedez-Tony Effe: cos’è il dissing, i precedenti in Italia


19 settembre 2024 | 17.20

LETTURA: 1 minuti

La recente faida social tra Fedez e Tony Effe, costellata di frecciatine, attacchi personali e risposte al vetriolo, offre lo spunto per analizzare un fenomeno tipico della cultura hip hop: il dissing. Il termine ‘dissing’ deriva dalla contrazione dell’inglese ‘disrespecting’ (mancare di rispetto) e consiste in un botta e risposta a colpi di rime, spesso aggressivo e provocatorio, attraverso cui gli artisti si sfidano a suon di insulti e attacchi personali.

Nato negli Stati Uniti negli anni ’80, il dissing si inserisce nel contesto delle ‘battle rap’, competizioni freestyle in cui i rapper si sfidano a colpi di rime improvvisate. In questo contesto, il dissing rappresentava uno strumento per affermare la propria superiorità artistica e sminuire l’avversario.

Con il tempo, il dissing ha travalicato i confini delle battle rap, diventando un vero e proprio genere musicale. Oggi, i dissing non si limitano alle canzoni, ma si consumano anche sui social media, amplificando la portata e la velocità di propagazione degli attacchi. Tra i dissing italiani più famosi ricordiamo: Kaos One vs Jovanotti (1996); Miss Simpatia vs Fabri Fibra (2007); Inoki vs Gué Pequeno (2012) e Vacca vs Fabri Fibra (2013), solo per citarne alcuni.


Leggi anche


Leggi anche...



News
Romania, urne aperte per secondo turno delle...

Urne aperte in Romania per il secondo turno delle elezioni presidenziali. Il ballottaggio è...


News
Elezioni Romania 2025, urne aperte per secondo...

Urne aperte in Romania per il secondo turno delle elezioni presidenziali. Il ballottaggio è...


News
Sinner, oggi la finale degli Internazionali: quanto...

Jannik Sinner sfida oggi, domenica 18 maggio, Carlos Alcaraz nella finale degli...


News
Usa, nave scuola messicana contro ponte di...

Due persone sono morte e altre 19 sono rimaste ferite, di cui due in modo grave, oggi, nello...