tofori-san-lorenzo
7 agosto 2017

News

Notte di San Lorenzo: le app per sapere dove e quando osservare le stelle cadenti


Si avvicina la magica Notte di San Lorenzo, un momento dell’estate molto suggestivo in cui è possibile ammirare il fenomeno delle stelle cadenti, le Perseidi, ed esprimere un desiderio come vuole la tradizione.

In realtà, anche se ufficialmente la data della notte di San Lorenzo è il 10 agosto, è possibile osservare gli sciami di stelle cadenti già da metà luglio fino alla fine di agosto, in particolare quest’anno gli esperti hanno individuato la maggiore visibilità delle Perseidi nella notte tra il 12 e il 13 agosto.

Ma come fare per vedere al meglio le stelle cadenti? Le regole classiche sono sempre le stesse, e cioè recarsi in un posto lontano dalla città e poco illuminato, spegnere qualsiasi fonte di luce (anche gli smartphone) sdraiarsi e attendere con pazienza il passaggio degli sciami luminosi, ma c’è una novità: potrete sapere con certezza dove e quando vedere le stelle cadendo scaricando le apposite applicazioni sul vostro telefono.

La più nota è Google Sky Map, facile da usare. Inserendo il nome della stella o della costellazione e il telefono, tramite la fotocamera, ci indicherà dove guardare per trovarle.

Un’altra applicazione per conoscere il cielo notturno è Mappa Stellare, simile a Google Sky Map. Basta cercare una particolare costellazione e l’app, usando il GPS e una mappa in 3D, ce la farà vedere. È possibile inoltre scrutare il cielo da un’altra parte della Terra rispetto alla nostra e scoprire il proprio segno zodiacale.

Solar Walk è l’app consigliata per chi, oltre a vedere le costellazioni, vuole sempre essere aggiornato sui fenomeni astronomici più vicini e visibili. Inoltre, è possibile utilizzare la realtà aumentata e la geolocalizzazione.

Pocket Universe è la guida per andare alla scoperta delle stelle per chi possiede un iPhone o un iPad. Dispone di un database di oltre 10 mila stelle e 88 costellazioni.

Mobily Astronomy invece include una mappa dettagliata delle costellazioni. Ogni stella e ogni pianeta sono cliccabili per ricevere informazioni e piccole curiosità e in più dà notizie sui meteoriti, eclissi lunari o asteroidi.

Se avete un dispositivo Apple, compreso Apple Watch, Star Walk è l’app più completa ma non è gratuita, costa 2,99 euro. Una guida stellare facile e intuitiva che comprende una completa rappresentazione delle stelle, delle costellazioni e dei pianeti con le fasi lunari, corredate da fotografie in alta risoluzione e didascalie riprese direttamente da Wikipedia.

C’è anche una funzione che ci permette di viaggiare nel tempo per vedere cos’è successo in passato sui pianeti e sulle stelle.


Leggi anche...



News
Spread tra Btp e Bund sotto i 100 punti, ai minimi...

Per la prima volta da settembre 2021 lo spread tra Btp e Bund decennali si 'affaccia' sotto la...


News
Papa: “Pace non è sopraffazione, Santa Sede...

"Chi dunque, più di voi, può cantare parole di speranza nell’abisso della violenza? Chi...


News
Roma, incidente tra scooter e un mezzo...

Incidente mortale a Roma, intorno all'1 di questa notte, all'incrocio tra circonvallazione...


News
Covid, sms scambiati tra von der Leyen e Pfizer:...

Il Tribunale dell’Unione europea ha accolto il ricorso presentato dal quotidiano...