foto-ic-falerna-nocera
15 dicembre 2022

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Nuovo successo per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Falerna Nocera: terzo posto al contest musicale “La Melodia dello Sviluppo” indetto dal Ministero


Nuovo successo per gli alunni dell’Istituto comprensivo di Falerna – Nocera che hanno raggiunto la terza posizione nel contest musicale dal titolo “La melodia dello sviluppo”, ideata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito dell’azione di sensibilizzazione “Il Sud #InRete con l’Europa”, giunta ormai alla quinta edizione. Una competizione aperta ai residenti nelle regioni oggetto degli interventi del PON-IR 14/20. Vale a dire Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, valida nelle categorie dei gruppi e dei solisti. I partecipanti dovevano realizzare una propria versione dell’Inno europeo (l’Inno alla Gioia di Ludwig van Beethoven) ed inviare il video entro e non oltre il 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa. Gli alunni che l’anno scorso frequentavano le classi prime dell’Istituto Comprensivo Falerna – Nocera, iscritti all’indirizzo musicale, guidati dai loro insegnanti Giuseppe Madrigrano (oboe), Mario Rossetti (chitarra), Rocco Francesco Stranieri (fagotto) e Mariagrazia Burgo (clarinetto), hanno montato un video ed hanno partecipato come “Gruppo strumentale delle classi prime”. La votazione, avvenuta tramite social nei mesi estivi, si è conclusa il 30 agosto e li ha portati alla finale e quindi alla giornata conclusiva del contest.

Quasi 300 musicisti hanno partecipato e l’IC Falerna – Nocera si è distinto portando a casa un lusinghiero terzo posto.  La premiazione, che si è tenuta a Badia di Nicotera (Vv) presso il Palazzetto dello Sport “Oasi della Gioventù” è stata condotta da Barbara Gulienetti, conduttrice televisiva e volto noto del programma Paint your life.

«Momenti di emozione e soddisfazione – ha voluto sottolineare la coordinatrice dello strumento musicale, prof.ssa Burgo – danno il giusto lustro ad una disciplina che, con la sua trasversalità, contribuisce alla crescita degli alunni adolescenti».

Soddisfazione espressa anche dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Rosaria Calabria: «Come disse lo scrittore francese M. Proust “la musica è forse l’unico esempio di quello che avrebbe potuto essere – se non ci fosse stata l’invenzione del linguaggio”, proprio per sottolinearne la valenza comunicativa. Per i nostri alunni e le nostre alunne che spesso vivono momenti di disagio e di solitudine, la musica diventa occasione per dar voce alle loro emozioni più profonde e diventa uno spazio di condivisione e vicinanza.  Credo fermamente che è in queste occasioni che bisogna far leva assieme a tutti gli stakeholder del territorio per garantire ampie possibilità formative ai nostri alunni e alle nostre alunne “oltre” l’aula».


Leggi anche...



News
Ucraina, vertice dei leader Ue a Kiev. Trump:...

Vladimir Putin mette in mostra la forza della Russia 80 anni dopo la vittoria in quella che...


News
Milan-Bologna 3-1: vittoria in rimonta per i rossoneri

Vittoria in rimonta del Milan che batte il Bologna 3 a 1. Al primo gol di Orsolini, i...


News
Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo...

Liberarsi dalla dipendenza dall'alcol con un'iniezione dimagrante. In uno studio presentato...


News
Groenlandia, la premier danese contro Trump:...

"Non si può spiare un alleato". Questa la reazione della premier danese Mette Frederiksen...