La struttura «Nunzio Marino» di Soverato
15 ottobre 2016
La struttura «Nunzio Marino» di Soverato

News

Oggi e domani a Soverato «Reti Solidali», un goal a favore dell’accoglienza e del multiculturalismo


Quando lo sport recupera lo spirito primigenio, di sana competizione e affermazione dell’armonia e della bellezza nel gesto fisico, anche la mente beneficia di effetti positivi, come ci insegnano i greci che di giochi e agonismo se ne intendevano. «Si capisce molto di più di una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazioni» affermava Platone.

Lo sport, depurato dagli aspetti volgari ed economicistici, al pari delle discipline umanistiche e scientifiche, nobilita l’uomo e la comunità, promuove e sostiene i valori educativi e formativi, rappresenta una straordinaria occasione di integrazione, conoscenza, coesione e aggregazione tra culture differenti.

Con questo spirito nasce Reti Solidali, iniziativa di sensibilizzazione e promozione dei valori di dialogo e confronto tra autoctoni e stranieri, attraverso il calcio.

L’evento, organizzato dal circolo di promozione sociale Idearcicalabria e da Emergency Catanzaro, coinvolge in una due giorni intensa molti ospiti degli Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) attivi nei Comuni di Badolato, Sellia Marina, Satriano, Settingiano, Soverato.

La manifestazione, che non a caso seleziona i modelli di accoglienza Sprar, più a misura di comunità, più giusti e sostenibili, si svolgerà sabato 15 e domenica 16 ottobre, nella struttura sportiva «Nunzio Marino» di Soverato, dove si sfideranno ad eliminazione diretta 16 squadre di calcio, ciascuna composta da 8 giocatori di diversa nazionalità, sino alla finale che si disputerà domenica sera.

Durante lo svolgimento della manifestazione tutti i ragazzi partecipanti lasceranno un segno, liberamente, con un tocco di pennello su due tele messe a disposizione dall’associazione artistico-culturale Mytos. Una tela sarà donata al miglior giocatore del torneo, l’altra al Comune di Soverato che ha patrocinato l’iniziativa.

Alle squadre vincitrici saranno consegnati premi donati dal maestro orafo Gerardo Sacco e dall’associazione Mytos. L’evento sarà raccontato e commentato da Radio Barrio, la web radio sociale e culturale dell’Arci. Sarà una festa dei popoli con musica di chiusura e un abbraccio simbolico tra popoli.


Leggi anche...



News
Proposta di legge contro la violenza di genere, a...

LAMEZIA TERME. Oggi 16 gennaio alle ore 10, nella sede regionale del Partito...


News
Gaza, tregua da domenica. Hamas rivendica:...

Dopo lunghe trattative, Israele e Hamas hanno siglato un accordo per il cessate il fuoco nella...


News
Sanremo, da Lamborghini a Balti: Carlo Conti svela...

Sanremo 2025 all'insegna della varietà, con presenze molto diverse al fianco del conduttore e...


News
Energia green, Meloni firma intesa con Albania ed...

Giorgia Meloni sigla una nuova intesa con Edi Rama, dopo il contestato protocollo sui...