vinolio
21 maggio 2016

News

Oggi la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio


Venti siti, distribuiti in tutte le regioni e legati alla storia del vino e dell’olio, con relatori, ospiti, sommelier e pubblico, in una giornata dedicata a due dei protagonisti del made in Italy, vino e olio, con approfondimenti sugli aspetti storici e culturali a loro connessi.

I tecnici del Dipartimento di controllo qualità e repressione frodi del Ministero delle politiche agricole illustreranno il tema portante di questa edizione: l’etichettatura, un aspetto di estrema attualità alla luce delle recenti disposizioni comunitarie, della crescente attenzione posta a favorire una scelta corretta e consapevole da parte dei consumatori e della possibilità per i produttori di esprimere il proprio impegno verso una produzione di qualità.

I siti che ospitano la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, promossa dall’Associazione nazionale sommelier, sono tutti di grande prestigio e valore culturale, indissolubilmente legati alla storia del vino e dell’olio. Dall’antica Luni in Liguria alla Villa Medicea di Poggio a Caiano in Toscana, dall’Enoteca regionale di Dozza in Emilia Romagna a Palazzo Pallavicini a Roma, di fronte al Quirinale, dal Museo Nazionale di Locri Epizefiri in Calabria alla Valle dei Templi di Agrigento, solo per citare alcuni dei luoghi dove, nel corso dei secoli, si sono stilati disciplinari, affinate le tecniche di produzione o gestiti commerci di vino e olio.

Durante la Giornata, dopo il tema comune affrontato dai funzionari del Mipaaf sull’etichettatura, saranno raccontate le vicende che hanno legato ogni sito a vino e olio, in alcuni casi con la possibilità di allargare lo sguardo verso antichi vigneti e uliveti, o di scoprire architetture e manufatti di pregio. Visite guidate, anche attraverso percorsi generalmente preclusi al pubblico, completeranno il carattere divulgativo della giornata, accrescendone il valore culturale e promozionale.

I sommelier Ais a margine di ogni evento proporranno un altro percorso guidato, questa volta organolettico, tra i vini e gli oli di eccellenza di ogni regione d’Italia, raccontando i colori, i profumi e i sapori di ogni territorio.

Museo Nazionale di Locri Epizefiri


Leggi anche...



News
Ecco Starbase, la città di Musk in Texas che...

Superare le limitazioni poste dal Texas per i lanci verso lo spazio, con un'attenzione...


News
Putin e la palestra al Cremlino: “Mi alleno...

Un'ora e mezza di allenamento al giorno al Cremlino per Vladimir Putin. Il presidente della...


News
Cade durante la Granfondo di Bergamo, muore...

Incidente mortale questa mattina durante la Bgy Airport Granfondo. La vittima è un ciclista...


News
Expo 2025, Unpli protagonista con presentazione...

Grandi maschere nere, campanacci sulla schiena, animali selvaggi, maschere in legno e figure...