IMG_7873interna
9 dicembre 2015

Prima pagina

Olio extravergine: il Corpo forestale dello Stato scopre maxitruffa in Puglia


Sei persone indagate per i reati di frode in commercio e contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari, in concorso tra loro. Questi i primi risultati dell’operazione svolta dal Corpo forestale dello Stato nel Brindisino e nel Barese su delega della Direzione distrettuale antimafia di Bari che ha visto impegnati, da questa mattina (3 dicembre,ndr), un centinaio di Forestali in perquisizioni, ispezioni e sequestri di lotti riconosciuti come falso olio extravergine di oliva 100% italiano.

I Forestali, coordinati dal Nucleo agroalimentare e forestale (Naf) di Roma, dal Comando provinciale di Bari e dalla Sezione di polizia giudiziaria del Corpo forestale dello Stato della Procura della Repubblica di Bari, hanno effettuato i suddetti controlli su molte aziende aventi sede a Fasano, Grumo Appula e Monopoli, come pure su un laboratorio di certificazione con sede in quest’ultimo comune.

L’indagine trae origine dalla scarsa raccolta della campagna olivicola 2014-2015, definita annus horribilis per il settore oleario. Secondo i dati Ismea la produzione di olio da olive si è attestata intorno alle 235 mila tonnellate.
Gli investigatori del Naf, specializzati nella lotta alle frodi agroalimentari, si sono rivolti all’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr–Ibbr) di Perugia per stabilire l’origine geografica di molte partite di olio extra vergine di oliva etichettato come “100% italiano”.

Per l’occasione è stata utilizzata la tecnica innovativa del riconoscimento del DNA delle cultivar di olivo presenti nell’olio (analisi molecolare). La maxifrode ha interessato un quantitativo di circa settemila tonnellate di olio.

I risultati delle analisi incrociati con quelli sulla tracciabilità ricavati dai registri informatici hanno permesso di accertare che migliaia di tonnellate di olio ottenuto mediante la miscelazione di oli presumibilmente extravergini provenienti anche da Paesi extra Unione Europea come Siria, Turchia, Marocco e Tunisia venivano venduti sul mercato nazionale e internazionale (statunitense e giapponese) con la dicitura facoltativa 100% italiano, configurando così una frode in danno al Made in Italy.

Le indagini della Forestale continuano e sono mirate anche ad accertare la effettiva natura dell’olio extracomunitario e la sua genuinità. I controlli dovranno inoltre verificare eventuali complicità di altre aziende.


Leggi anche...



News
Richard Gere visita la sede di Open Arms:...

Richard Gere in visita agli uffici della Ong spagnola Open Arms a Barcellona per incontrare il...


News
1 maggio, sindacati in piazza: “Sicurezza sul...

Sindacati in tre piazze diverse per le manifestazione nazionali di oggi primo maggio, ma uniti...


News
Roma, investito da un’auto a Rebibbia: morto...

Un uomo è morto dopo essere stato investito da un’auto a Roma. Pattuglie della Polizia...


News
Athletic Bilbao-Manchester United: orario,...

Big match in semifinale di Europa League. Oggi, giovedì 1 maggio, l'Athletic Bilbao ospita...