Origine covid, rapporto Usa: due teorie plausibili
28 agosto 2021

News

Origine covid, rapporto Usa: due teorie plausibili. Biden contro la Cina


Il coronavirus è ‘scappato’ da un laboratorio o è di origine animale? Il rapporto dell’intelligence Usa, stilato su richiesta del presidente Joe Biden e redatto dopo 3 mesi di indagini, non scioglie il dubbio. Ma tende a escludere l’ipotesi di un’arma biologica o di un’opera di ingegneria genetica. L’Office of the Director of National Intelligence ha diffuso un abstract del rapporto. La comunità dell’intelligence, come evidenzia anche la Cnn, è divisa su quale teoria – la fuga dal laboratorio o il ‘salto’ naturale dall’animale all’uomo – sia corretta.

“Tutte le agenzie ritengono che le due ipotesi siano plausibili: l’esposizione naturale ad un animale infetto e un incidente legato ad un laboratorio”, si legge nel testo diffuso. “Mentre questo lavoro si è concluso, i nostri sforzi per comprendere le origini di questa pandemia non cesseranno”, le parole del presidente in una dichiarazione successiva alla diffusione del rapporto. “Faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per risalire alla radice di questa pandemia che ha causato tanto dolore e morte nel mondo, in modo da adottare ogni precauzione necessaria per evitare che questo accada di nuovo”. Biden critica apertamente la Cina per la scarsa trasparenza.

“Il mondo merita risposte e non avrò riposo fino a quando non le avrò”, le parole di Biden, che denuncia come la Cina “continui a respingere le richieste di trasparenza e a evitare che investigatori internazionali e membri della comunità scientifica abbiano accesso alle informazioni”. “Le nazioni responsabili -sottolinea- non si sottraggono a questo tipo di responsabilità nei confronti del resto del mondo. Le pandemia non rispettano i confini internazionali e dobbiamo tutti comprendere meglio come il Covid si è originato per evitare ulteriori pandemie”.

Il rapporto, pur non raggiungendo una conclusione definitiva, esclude che il Covid-19 sia stato sviluppato come arma biologica: per la maggioranza delle agenzie coinvolte, non è ipotizzabile che il virus sia il frutto di una manipolazione genetica. Per un’agenzia, in particolare, è possibile ritenere che la prima infezione umana sia il risultato di un incidente di laboratorio che “probabilmente riguardava un esperimento, gestione di animali o di campioni da parte del Wuhan Institute”. Secondo il report, il virus avrebbe infettato i primi esseri umani non più tardi rispetto a novembre 2019. Tutti questi elementi non consentono però di ricomporre il puzzle: servirebbero altri dati e altre informazioni “per una spiegazione più definitiva sull’origine del covid-19″. “La comunità dell’intelligence e quella scientifica globale lamentano la carenza di campioni clinici o di una completa comprensione dei dati epidemiologici relativi ai primi casi”, si legge nel testo. “La cooperazione della Cina sarebbe necessaria per arrivare ad una conclusione. Pechino, però, continua a ostacolare un’indagine complessiva, si oppone alla condivisione delle informazioni e critica gli altri paesi, compresi gli Usa”.


Leggi anche...



News
Referendum cittadinanza, blitz del comitato...

Il simbolo del referendum sulla cittadinanza è stato proiettato sulla facciata di Palazzo...


News
MEZZANOTTE – Gaza, sanità e riarmo: Meloni...

Dice che l'Italia non ritirerà l'ambasciatore in Israele, nonostante la "drammatica e...


News
Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il...

Per la prima volta in oltre tre anni, oggi, giovedì 15 maggio 2025, Russia e Ucraina sono...


News
Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici:...

Chi c'era a Garlasco il 13 agosto 2007 quando Chiara Poggi veniva uccisa, con un'arma...