cioccolato-1024x683
14 aprile 2017

News

Pasqua. Cioccolato anti-crisi: aumentano export e produttori artigiani


Non soltanto uova di Pasqua. Il cioccolato italiano piace tutto l’anno e fa aumentare il numero dei produttori artigiani e le nostre esportazioni. Lo rivela un rapporto di Confartigianato secondo il quale la passione per il «cibo degli dei» ha contagiato gli italiani che in un anno spendono 67 euro a famiglia in prodotti a base di cacao, per un valore complessivo di 1,7 miliardi.

Ma il nostro cioccolato ha visto anche un boom di vendite all’estero: tra il 2015 e il 2016 le esportazioni made in Italy sono cresciute del 3,9% e hanno raggiunto il valore di 1,5 miliardi di euro.

In testa ai Paesi più golosi di cioccolato italiano c’è l’Arabia Saudita che nel 2016 ha acquistato addirittura il 35,5% di cioccolato in più rispetto all’anno precedente, per un valore di 44,5 milioni di euro. Al secondo posto l’Australia dove il nostro export vale 37,9 milioni ed è aumentato del 33,2%, seguita dalla Germania (+26,4%), da Israele (+22,4%) e Stati Uniti (+19,6%).

Ma il Paese che, in assoluto, acquista la maggiore quantità di prodotti di cioccolato italiani è la Francia dove nel 2016 il valore del nostro export ha raggiunto la quota di 259,1 milioni di euro.

«Se i nostri prodotti di cioccolato piacciono tanto in Italia e nel mondo», sottolinea il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti «il merito è dei produttori artigiani. Qualità della materia prima e rigorose regole di lavorazione fanno del cioccolato artigiano una specialità sempre più apprezzata. Che siano uova di Pasqua o altre prelibatezze, la qualità del vero prodotto artigiano si distingue nell’etichetta e si gusta con il palato. Il cioccolato puro e tradizionale viene infatti realizzato esclusivamente con i seguenti ingredienti: pasta di cacao (composta soltanto da burro di cacao e cacao), zucchero, latte in polvere, aromatizzanti naturali».

Secondo la rilevazione di Confartigianato, i cioccolatieri artigiani, specializzati esclusivamente nella lavorazione del cacao e nella produzione di prelibatezze al cioccolato, sono un piccolo esercito di 390 imprese, aumentate del 2,1% tra il 2015 e il 2016.

Nella classifica regionale, in testa c’è la Campania con 69 produttori artigiani, seguita dal Piemonte (64), e dalla Sardegna (32). A livello provinciale, la «capitale» del cioccolato artigiano è Torino che vanta 37 produttori. Seguono Avellino con 28 imprese e Nuoro con 19 cioccolatieri artigiani.
(tratto da confartigianato.it)


Leggi anche...



News
Albarelli (Riva del Garda Fierecongressi):...

"Questa edizione di Rebuild ha un compito davvero importante, quello di connettere le menti e...


News
Automobilismo, conclusa la seconda edizione de...

Si è appena conclusa la seconda edizione de 'La 1000 Miglia va a scuola' e già c’è la...


News
“Troppe armi da fuoco e coltelli in...

"Ci sono troppe armi in giro e il Pd vuole dire basta con una situazione che è drammatica"....


News
Fausto e Iaio, gip di Milano riapre indagini su...

La giudice per le indagini preliminari di Milano Maria Idria Gurgo di Castelmenardo ha...