Pasta-2
10 novembre 2016

News

Pasta. E’ in arrivo l’etichetta con l’origine di produzione del grano


Dopo l’etichetta del latte, è in arrivo l’etichetta con l’origine di produzione anche per la pasta. A dichiararlo è il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina che ha annunciato l’avvio di un percorso di tracciabilità e riconoscibilità dell’etichettatura di grano e pasta insieme al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda.

Durante il question time al Senato, Martina ha dichiarato: «Proprio in queste ore, stiamo definendo per la filiera della pasta e del grano un analogo processo simile a quello seguito per il latte», facendo riferimento al decreto sull’obbligo di indicazione del paese di origine del latte e dei suoi derivati approvato ad ottobre.

Il ministro Calenda ha aggiunto: «L’obiettivo dell’Italia è di arrivare ad una disciplina europea in materia di indicazione dell’origine dei prodotti al fine di armonizzare le norme tra tutti gli stati membri e renderle obbligatorie per tutti».

Con la nuova legge si dovrebbero produrre delle etichetta che indicano se il grano è «prodotto in Italia», o «con farine comunitarie» nel caso provengano anche da altri paesi Ue, o «con farine extracomunitarie» o «miste comunitarie/extracomunitarie» negli altri casi.

L’annuncio era nell’aria già da un mese, e dovrà seguire lo stesso iter burocratico dell’etichettatura per il latte. Con l’emanazione del decreto interministeriale ad hoc si chiederà la deroga a Bruxelles rispetto al normale regolamento comunitario. Se la Commissione non dovesse rispondere entro 3 mesi, varrà il principio del silenzio-assenso.

Sul grano «la battaglia» potrebbe essere più semplice visto che, a differenza del latte fresco, l’Italia è il principale (se non l’unico) produttore di pasta di semola di grano duro in Europa. Anche la filiera cerealicola italiana, compresi le aziende di molitura e di trasformazione, è d’accordo.

Non scontata la posizione dei grossi compratori di grano all’estero, come la Barilla, che da tempo sostiene l’impossibilità di produrre solo con grano italiano per il consumo nazionale. Attorno a questo tema negli scorsi mesi si è consumata una polemica che ha coinvolto produttori, trasformatori, il patron di Eataly, Oscar Farinetti, e il fondatore di Slow Food, Carlin Petrini.
(testmagazine.it)


Leggi anche...



News
L’outfit ‘da viaggio’, le risate...

Felpa larga azzurra, tuta nera, orologio al polso e un sorriso che, nonostante i mesi lontano...


News
Referendum 8 e 9 giugno, dai quesiti al voto da...

Sono cinque i referendum per il quali gli italiani sono chiamati al voto domenica 8 e lunedì...


News
Il glutine passa attraverso un bacio? Studio...

L'amore più forte di tutto, anche del glutine. Un dilemma può generare ansia nelle persone...


News
Banca Mediolanum, nel 2024 erogati 9,8 mln in 382...

Nel 2024, Banca Mediolanum ha erogato 9,8 mln di euro promuovendo 382 progetti ad impatto...