489539918_1594929801275504_4710611603346143346_n
12 aprile 2025

News cultura, spettacolo, eventi e sport

PAX CHRISTI LAMEZIA. Tonino Perna ci invita a «Guardare il mondo dai margini per comprendere il mondo»


Di fronte ad una platea attenta e motivata, martedì 8 Aprile 2025, si è tenuto l’incontro, nel salone del seminario vescovile di Lamezia Terme, col prof. Tonino Perna sul messaggio (GMP)  “Rimetti a noi i nostri debiti-Concedici la Tua Pace“ del Giubileo della Speranza 2025. Tematiche basate su:  la  riconciliazione, la liberazione, la restituzione, il riposo della terra. Organizzato   da Pax Christi – Punto Pace di Lamezia Terme, insieme all’Azione Cattolica, all’AGESCI Lamezia Terme 2, al MASCI  Lamezia Terme 2.

Il prof. emerito  di sociologia economica presso l’Università degli Studi di Messina ci ha guidati in un documentato percorso di approfondimento basato sulle ragioni economiche e socio-politiche della povertà in gran parte del pianeta . Introdotto da Nino Campisi, coordinatore del Punto Pace Pax Christi, il prof. Perna ci ha invitati a guardare il mondo “DAI MARGINI”  per leggere meglio il mutamento economico, sociale, ambientale e politico; unico modo per comprendere il fenomeno e per  dare voce agli ultimi attraverso la conoscenza della loro storia, della cultura e dei loro bisogni emergenti.

Ci ha indicato i parametri, contenuti nel rapporto Last Twenty, attraverso i quali si misurano i livelli di povertà che accomunano i 2/3 dei Paesi interessati: il basso reddito pro-capite, lo scarso livello di istruzione e l’alto tasso di natalità e di mortalità. A tali dati, riferiti agli ultimi 20 anni,  vanno aggiunti i conflitti armati , sia quelli interni tra le varie etnie, sia quelli alimentati dall’esterno dovuti alle azioni di rapina delle risorse del territorio (oro, cobalto, etc). Il professore si è anche soffermato sul tema del DEBITO che strozza i Paesi più poveri, in particolare quelli definiti Last 20 (Ultimi 20) in ideale contrapposizione a quelli prosperi del G 20,  in quanto il loro  rapporto con la ricchezza nazionale è insostenibile e li espone al fallimento. Questi ed altri temi hanno stimolato un confronto che ha visto numerosi interventi; tutti preoccupati anche dall’andamento della politica mondiale che vede le potenze economiche e militari più forti farla da padroni sulla pelle dei diseredati della terra.

 

 


Leggi anche...



News
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due...

Al conclave, al via il 7 maggio 2025 per l'elezione del nuovo Papa, si confronteranno due...


News
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri:...

"Raccapricciante". E' l'aggettivo che David Parenzo usa per descrivere l'esibizione dei...


News
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario

Vladimir Putin ha cambiato idea e obiettivi nella guerra con l'Ucraina. Il presidente della...


News
Trump caccia Waltz, via il consigliere:...

Donald Trump trova il colpevole per il 'chatgate'. Lo scandalo legato alla diffusione dei...