castagna
25 novembre 2017

News Lamezia e lametino

Per anni a Carlopoli diversi cittadini hanno pagato una tassa per un servizio non fornito


Grazie alla segnalazione di un componente del movimento politico «Uniti per Carlopoli e Castagna» che sostiene il gruppo consiliare di opposizione, si è scoperto che parte della cittadinanza pagava, puntualmente ed indebitamente, la tassa sulla depurazione delle acque reflue.

Il cittadino, avendo il sospetto che alcune vie del paese, tra cui quella in cui risiede, non fossero collegate al depuratore, segnala il tutto al movimento politico «Uniti per Carlopoli e Castagna». I consiglieri comunali provvedono immediatamente a richiedere l’elenco di tutte le utenze non raggiunte dal depuratore.

Dopo una serie di comunicazioni con l’Ufficio tributi riescono ad ottenerlo, scoprendo, così, che diversi cittadini continuavano a versare l’importo della relativa tassa, nonostante la sentenza n° 335/2008 della corte costituzionale avesse dichiarato illegittimo il pagamento in assenza del relativo servizio.

I consiglieri Emanuela Talarico, Salvatore Aiello e Carlo Sacco informano immediatamente i cittadini interessati della situazione e richiedono, inoltre, la convocazione di un Consiglio comunale per discutere di ciò.

Durante la seduta del Consiglio comunale del 28 luglio 2017 l’opposizione, esprimendo il rammarico per questo abuso perpetuato ai danni di alcuni cittadini, chiede di rimborsare, come previsto dalla legge, gli ultimi cinque anni di pagamenti del canone di depurazione a chiunque fosse sprovvisto del servizio.

La proposta, data l’evidenza dell’illecito, non poteva che essere accolta all’unanimità. Adesso, con una determina del 23 novembre, contenente il ruolo dell’acqua potabile del 2017, si ufficializza il risparmio di circa 5.500 euro da parte dei cittadini.

«Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati fin qui ottenuti», dichiarano i componenti del gruppo consiliare Uniti per Carlopoli e Castagna. Da quando ci siamo insediati, infatti, cerchiamo di lottare esclusivamente per gli interessi dei cittadini e continueremo a farlo».

«È doveroso ringraziare pubblicamente», concludono Talarico, Aiello e Sacco «tutti i componenti del movimento UCC, che per noi sono dei “consiglieri comunali aggiunti” poiché se non ci fosse un lavoro corale con tutti loro, non saremmo mai riusciti a raggiungere questo e tutti gli altri obiettivi passati e futuri».


Leggi anche...



News
Trump e la foto da Papa: “I cattolici...

"I media non capiscono una battuta. I cattolici l'hanno apprezzata". Donald Trump non si pente...


News
Referendum, Forza Italia: “Non votate”....

Disertare il referendum dell’8 e 9 giugno, con gli italiani chiamati a esprimersi su 5...


News
Sempre più format tv per over 60, Marta Flavi:...

"Solo la mia 'agenzia matrimoniale' era un vero reality, sicuramente il primo, Beniamo...


News
Malattia di Huntington, speranze da un nuovo farmaco

Speranze da un nuovo farmaco per la malattia di Huntington. Ptc Therapeutics ha annunciato...