Il presidente della Giunta regionale calabrese, Oliverio e l'assessore Roccisano
21 settembre 2016
Il presidente della Giunta regionale calabrese, Oliverio e l'assessore Roccisano

News

Per combattere la dispersione scolastica, parte il bando del Miur «La scuola al centro». Roccisano: «E’ un’occasione che le scuole calabresi non possono perdere»


E’ stato pubblicato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il bando La Scuola al centro, che permetterà – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – a circa seimila istituzioni scolastiche (il 72,4% delle 8.281 presenti sul nostro territorio) di prolungare il loro orario di apertura, offrendo in tutta Italia ai ragazzi coinvolti un arricchimento del percorso formativo e garantendo alle famiglie e al territorio un presidio di contrasto alla dispersione scolastica e di recupero delle sacche di disagio sociale.

«È un’occasione», ha detto l’assessore regionale alla Pubblica istruzione Federica Roccisano «che le scuole calabresi non possono perdere. Per questo motivo intendiamo farci portavoce di questa iniziativa per essere certi che l’informazione raggiunga tutte le scuole. Prolungare le ore di attività scolastica e riempirle di contenuti chiave per l’accrescimento delle competenze degli studenti è essenziale per contrastare la dispersione scolastica oggi ma anche l’esclusione sociale dei ragazzi che vivono in contesti disagiati».

Il bando prende il via oggi e scadrà il prossimo 31 ottobre. Le scuole che accederanno ai finanziamenti dovranno garantire almeno sessanta ore extra di potenziamento delle competenze di base (tra cui la lingua italiana) e almeno sessanta ore extra di sport ed educazione motoria.

A queste, si aggiungeranno quattro moduli (da trenta ore ciascuno) che dovranno essere coerenti con il Piano dell’offerta formativa e potranno riguardare il rafforzamento della lingua straniera, le competenze digitali, l’orientamento post-scolastico, la musica e il canto, l’arte, la scrittura creativa, il teatro, i laboratori creativi e/o artigianali per la valorizzazione delle vocazioni territoriali, l’educazione alla legalità e la cura dei beni comuni, la cittadinanza italiana ed europea, i percorsi formativi di inclusione che prevedano il coinvolgimento dei genitori.

Complessivamente, ogni scuola potrà ricevere 40 mila euro per realizzare le attività extra. Le indicazioni operative più dettagliate sono pubblicate sul portale http://pon20142020.indire.it/portale, dove, oltre al manuale operativo, è prevista un’apposita sezione dedicata alle FAQ, all’assistenza e consulenza tecnica on line.


Leggi anche...



News
Elezioni Romania, Simion vince primo turno: 18...

Il leader del partito di estrema destra rumena George Simion si è aggiudicato il primo turno...


News
Conclave, oggi doppia congregazione per i...

Conto alla rovescia per il Conclave 2025 chiamato ad eleggere il nuovo Pontefice dopo la morte...


News
Torna il maltempo sull’Italia, piogge forti e...

Torna il maltempo sull'Italia. L'anticiclone che nei giorni scorsi ha regalato un anticipo...


News
Elezioni comunali Trentino Alto Adige, Bolzano al...

Affluenza in calo alle elezioni di domenica 4 maggio in Trentino Alto Adige, chiamato al voto...