Il vicepresidente della Giunta regionale, Antonio Viscomi, ha lanciato la proposta di costituire un Polo bibliotecario nella sede della Cittadella che raccolga le «storie delle comunità e dei comuni calabresi, scritte con fatica, passione e soprattutto amore, dai tanti ricercatori di storia locale».
Lo ha fatto nel corso della presentazione del libro di Mario Gallo Serrastretta. Fonti storiche di una comunità operosa, che si è svolta – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale – sabato scorso per iniziativa del sindaco di Serrastretta Felice Molinaro, dell’Associazione «Dalida», presieduta da Francesco Fazio, e dal parroco don Antonio Costantino.
«La memoria», ha detto Viscomi «è parte essenziale dell’identità di una comunità e per questo la conoscenza della storia e lo studio dei processi storici non è mai fine a se stesso ma aiuta a tracciare la rotta di un futuro possibile grazie alla migliore comprensione del presente. Del tutto peculiare è anche la storia di Serrastretta che dimostra quanto intrecciate, curiose e ricche di suggestioni siano tutte le storie dei nostri paesi».
Non a caso all’evento di Serrastretta hanno partecipato i sindaci e diversi cittadini dei comuni di Scigliano e di Sersale. In effetti è noto che abitanti di Scigliano hanno dato origine alla comunità di Serrastretta e che alcuni cittadini di Serrastretta, trasferendosi nel 1620 nei terreni del barone Sersale per sfuggire alle prepotenze del conte D’Aquino, diedero origine alla comunità ancora oggi vitale di Sersale.
«Ma riscoprire la propria storia», ha aggiunto il professore Viscomi «può servire anche per valorizzare una narrazione positiva della Calabria e delle sue potenzialità: l’area del Reventino, con le sue antiche tradizioni manifatturiere ed operaie e con le attuali aziende ad alta propensione innovativa, è la dimostrazione evidente di come la competizione coinvolga i territori e non più soltanto le singole aziende».
«In questa prospettiva», ha concluso Viscomi «mi auguro vivamente che la Cittadella possa diventare la sede idonea per conservare e divulgare le tante ricerche di storia locale presenti in ogni comune calabrese. Sono certo che la sensibilità del presidente Oliverio, che ha trattenuto per sè l’impegnativa delega alla cultura, troverà il miglior modo affinché il Polo bibliotecario e museale previsto per la Cittadella sia configurato come una sorta di percorso nella storia e nelle storie della Calabria e delle sue comunità locali».