BORGIA. Si è conclusa con il tutto esaurito al Cinema Fusto la rassegna culturale “Percorsi tra teatro, musica e parole”, promossa dal Comune di Borgia su input dell’assessora alle Politiche culturali Virginia Amato, in collaborazione con “L’Altro Teatro”, nell’ambito della sezione invernale di “Arte in movimento”. A decretare il successo dell’iniziativa, lo spettacolo “Come una catapulta” di Herbert Ballerina, che ha registrato il sold out e ha coinvolto il pubblico con la sua comicità originale e surreale. Un finale esplosivo che ha confermato l’apprezzamento e la partecipazione riscontrati lungo tutto il percorso culturale, pensato per animare l’inverno con arte, teatro e musica di qualità. La rassegna ha preso il via il 22 novembre con “Liberidì Liberidà” di Sabina Guzzanti, monologo pungente e attualissimo sull’idea di libertà, che ha aperto il cartellone al Cinema Fusto con grande partecipazione.
È proseguita poi il 9 gennaio con “Princesa” interpretato da Vladimir Luxuria, spettacolo intenso e toccante tratto da una storia vera, che ha emozionato il pubblico con un potente messaggio di libertà e identità. Il 21 febbraio è stata la volta di Giorgio Colangeli, che ha portato in scena “Le Volpi”, un’opera raffinata che ha indagato i meccanismi del potere e delle ossessioni personali. Spazio poi alla grande musica d’autore il 29 marzo con il concerto di Francesco Baccini in duo con Michele Cusato, in un’atmosfera suggestiva tra voce, chitarra e parole, ospitato nello storico palazzo Mazza. E poi Mario Venuti il 26 aprile in duo con Tony Canto ha dato vita, sempre a palazzo Mazza, a un live che ha incantato gli spettatori con un sound accattivante che ha miscelato sapientemente pop, bossa nova e samba. «Siamo molto soddisfatti per l’ottimo riscontro ottenuto – ha dichiarato l’assessora Virginia Amato – Il sold out dello spettacolo finale e dello spettacolo musicale di Mario Venuti è la conferma che il pubblico ha apprezzato la varietà e la qualità della proposta. Volevamo portare arte e cultura anche nei mesi invernali, destagionalizzare e diversificare l’offerta culturale, investire in cultura significa ideare, realizzare e battere percorsi di opportunità etica, morale, economica per un territorio poco valorizzato come lo è la nostra regione. Il coraggio di non fermarsi, di provarci con costanza cercando al contempo di migliorarsi sempre, è un must, un obbiettivo postoci e che stiamo cercando di raggiungere e soprattutto di mantenere. Grazie a chi ha creduto nel progetto, agli abbonati di questa prima edizione e tutti coloro che hanno contribuito a renderlo possibile». La sindaca Elisabeth Sacco ha aggiunto: «Con “Percorsi tra teatro, musica e parole” abbiamo dato continuità alla nostra visione: fare di Borgia un centro culturale vivo in ogni stagione. Puntare sulla cultura come strumento di crescita, di partecipazione e anche di attrattività turistica è la nostra direzione, e questi risultati ci spingono a proseguire con convinzione». La rassegna, finanziata dal Comune di Borgia, ha fatto parte della rete di distribuzione de L’Altro Teatro, cofinanziata con risorse Psc – Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura, nell’ambito dell’avviso “Programmi di distribuzione teatrale”. Il progetto ha inoltre ricevuto il supporto di Palazzo Mazza Borgia 1847 e del programma comunale istituzionale, di promozione e turistico VisitBorgia.it.