unnamed
20 settembre 2023

News

Pipette da laboratorio: cosa sono e quanti tipi ne esistono


Oggi abbiamo deciso di dedicare un intero articolo a uno degli strumenti da laboratorio più ingiustamente bistrattati: le pipette. Quando si pensa agli esperimenti, infatti, le prime cose che vengono in mente sono le beute, i becher, le fiale e i cilindri graduati.

In realtà, le pipette svolgono un ruolo altrettanto importante all’interno dei laboratori e meritano più attenzione di quella che si è soliti dargli.

Certo, noi conosciamo questi strumenti perché li usiamo spesso in cucina o per prendere le medicine, ma in realtà quei contagocce a cui siamo abituati sono solo uno dei modelli di pipetta in circolazione. Vediamo anche tutti gli altri!

Cos’è una pipetta

Con il termine “pipetta” si indicano tutti i tubi cavi con un’estremità più sottile (chiamata beccuccio) che si usano per prelevare ed erogare sostanze liquide non troppo viscose. Sono uno strumento di misurazione semplice, sì, ma di fondamentale importanza.

È impossibile eseguire o anche solo immaginare le operazioni di laboratorio senza le pipette; il dosaggio dei liquidi e il loro trasporto da un contenitore all’altro è necessario per la preparazione di sostanze, reazioni e addirittura anche per la manutenzione delle apparecchiature.

La maggior parte delle pipette è realizzata in vetro borosilicato di alta qualità, più raramente con polimeri resistenti (PVC, stirene). Sebbene sottile, il beccuccio allungato è molto resistente agli urti e alle cadute.

Per prelevare il liquido con una pipetta entra in gioco l’estremità opposta al beccuccio: questa presenta un bulbo in silicone, gomma o PVC, oppure un pistone di plastica che, quando premuti e rilasciati, creano un vuoto d’aria all’interno del corpo tubolare e lo spazio necessario per “risucchiare” e ospitare il liquido.

 

Le pipette graduate

La stragrande maggioranze delle pipette appartiene alla categoria delle “graduate”, ovvero quelle che presentano una scala graduata incisa o stampata su tutta la lunghezza del tubo che serve per misurare il liquido raccolto in cm³ a temperatura standard di 20°C. In base alla precisione della misurazione, questi strumenti vengono divisi in classe A e B. 

Per semplificare l’uso delle pipette, queste vengono contrassegnate dall’alto con delle fascette rettangolari colorate attorno all’intera circonferenza. Il colore dipende dal volume che lo strumento è in grado di contenere e misurare. Quindi, in base all’etichetta, è facile scegliere la pipetta più adatta al compito che ci si appresta a svolgere.

 

Le pipette di Mohr

Alcuni modelli di pipetta presentano a metà del tubo un rigonfiamento, un’estensione ovale o sferica nella parte centrale che viene chiamata “bolla” e può avere capacità diverse. Prendono il nome dal loro inventore: Mohr.

 

Le micropipette

Questi strumenti si usano per il dosaggio di microdosi di sostanze liquide (1-1000 µl) e sono indispensabili per il lavoro nei laboratori di microbiologia, chimica, analisi e per le operazioni di cromatografia.

 

Il contagocce

Esattamente come quelli delle medicine, si tratta di piccoli tubi con un beccuccio arrotondato e un bulbo installato all’estremità opposta che vengono usati per il dosaggio approssimativo di reagenti come un indicatore o una sostanza per ottenere il pH desiderato.

 

Le pipette nominali

Queste pipette sono realizzate in vetro trasparente, hanno una forma classica, un beccuccio molto sottile, una capacità di 0,02 cm³ e la parte posteriore del tubo è dipinta con smalto bianco che serve per creare contrasto e visualizzare meglio la quantità del liquido per cui sono state appositamente inventate: il sangue.

 

Le pipette Hempel

Questo tipo di pipetta viene impiegato durante la titolazione delle soluzioni. Il tubo di misurazione è formato da una serie di sfere di vetro collegate tra loro, come quelle che si vedono spesso nei laboratori ritratti in fumetti e cartoni animati.

 

Le pipette Pasteur

Terminiamo questa rassegna con le pipette Pasteur che sono molto comuni e, a differenza dei modelli precedenti, vengono realizzate in plastica. Hanno un beccuccio lungo e sottile che permette di dosare in piccole porzioni e raccogliere sostanze sul fondo dei contenitori. 

 


Leggi anche...



News
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due...

Al conclave, al via il 7 maggio 2025 per l'elezione del nuovo Papa, si confronteranno due...


News
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri:...

"Raccapricciante". E' l'aggettivo che David Parenzo usa per descrivere l'esibizione dei...


News
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario

Vladimir Putin ha cambiato idea e obiettivi nella guerra con l'Ucraina. Il presidente della...


News
Trump caccia Waltz, via il consigliere:...

Donald Trump trova il colpevole per il 'chatgate'. Lo scandalo legato alla diffusione dei...