rione-marconi
1 settembre 2017

News

Presidio contro lo stallo delle politiche sulla casa lunedì 4 settembre a Reggio Calabria


L’Osservatorio sul disagio abitativo (ASIA-USB Reggio Calabria, Comitato Solidarietà Migranti, CSC Nuvola Rossa, CSOA Angelina Cartella, Società dei Territorialisti/e Onlus, Un Mondo Di Mondi), insieme a Reggio non tace, alla Collettiva AutonoMia e alle famiglie impegnate per il diritto alla casa, saranno in Piazza Italia lunedì 4 settembre dalle ore 9.

L’obiettivo sarà quello di ottenere risposte concrete per delineare un piano d’azione convincente a garanzia del diritto all’abitare per le persone a basso reddito.

«Falliti i tentativi di un confronto con il sindaco Falcomatà per la ripresa del percorso a garanzia del diritto all’abitare, non resta», si legge in un comunicato «che scendere in piazza per richiamare l’attenzione sulle famiglie costrette in una condizione di disagio abitativo.

«L’estate infatti non poteva trascorrere tranquilla tra i tanti interrogativi lasciati in sospeso. Dalla segreteria del sindaco l’unica informazione emersa è quella della nomina del dott. Manuel Pulella come dirigente ad interim del settore. Un dirigente provvisorio dunque che è già alla guida di altri settori, lascia presagire l’immobilismo del percorso auspicato.

«A sette mesi dall’approvazione della delibera di Consiglio comunale n. 3 del 10 febbraio scorso, nulla è emerso in merito alla nuova nomina di un assessore alle politiche della casa, né tanto meno si conoscono gli esiti delle verifiche, effettuate dagli informatici della Re.ca.si, sui requisiti degli assegnatari degli alloggi popolari, esiti che per bocca dell’ex assessora Marcianò si aspettavano entro la metà del mese di luglio scorso.

«Proprio le verifiche dei requisiti sugli assegnatari degli alloggi popolari previsti dalla legge sono infatti, come più volte ribadito, il nodo cruciale per garantire legalità nel settore.

«L’uso improprio e criminale degli alloggi Erp (vendita, affitto) non è che una diretta conseguenza dall’assenza di verifiche e di trasparenza da parte del Comune.

«Nessuna notizia anche sul fronte dei beni confiscati. Si attende ancora di conoscere il numero degli immobili disponibili da poter utilizzare come alloggi di edilizia residenziale pubblica.

«Silenzio anche sul bando social housing pubblicato dalla Regione Calabria sul BURC n. 70, parte terza, del 24 luglio 2017, il quale nell’azione 9.4.1 prevede la possibilità di ristrutturare alloggi di proprietà comunale da adibire ad alloggi sociali.

«Una politica della casa miope», conclude il comunicato stampa «trascura, inoltre, l’enorme vuoto inutilizzato del patrimonio privato che potrebbe essere rivalorizzato per il bisogno abitativo delle famiglie a basso reddito che vivono in città».


Leggi anche...



News
Gaza, nuovi raid israeliani: “Dall’alba...

E' di almeno 60 morti il bilancio di attacchi israeliani che hanno colpito la Striscia di Gaza...


News
Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Troppo lavoro cambia il cervello, parola di scienziati. Un nuovo studio mette in guardia gli...


News
Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6 al largo...

Un'allerta tsunami, come misura precauzionale, è stata diramata nelle scorse ore in Grecia...


News
Eurovision 2025, Gabry Ponte in finale: prima...

Sono dieci le nazioni che hanno ottenuto la qualificazione alla finale dell'Eurovision Song...