rimedio
2 settembre 2024

Reportage BLOG

Riflessioni di Mons. Rimedio, Vescovo Emerito di Lamezia: “In tutta la storia dopo Dio vi è l’uomo”


Ancora sull’umanizzazione. In tutta la storia, dopo Dio vi è l’uomo!

È opportuno rintracciare quanto concretamente concorre al suddetto valore.

Vengono in mente l’accoglienza, il dialogo e lo sviluppo.

Occorre per l’accoglienza una sentita sensibilità verso i problemi del prossimo, un particolare sentimento di solidarietà.

Non si può umanizzare se non si avverte il prossimo come un altro sè stesso.

L’accoglienza ha una connotazione di spiccata umanità e d’impronta cristiana.

Qual è il senso dell’invito di Gesù?

«Venite a me, voi tutti che siete stanchi oppressi, e io vi darò ristoro». Il Verbo di Dio, fattosi uomo, allo scopo di sollevare le incerte e sofferte sorti umane sia spirituali che di riflesso materiali. E alcuni suoi discepoli, ricchi di carità cristiana, hanno dato vita a strutture provvidenziali, come il Cottolengo a Torino, le Dame della Carità sorte per opera di San Vincenzo de’ Paoli, le Case della Carità fondata dal Beato Don Francesco Mottola, e l’opera Giovanni XXIII di Don Benzi, citazioni che si assommano a tante altre lungo il tempo.

L’umanizzazione raggiunge un esito con il dialogo, che può stabilire vicinanza e caduta di pregiudizi, inoltre offre l’occasione di comprendere l’altro e anche di comprendersi.

Lo scopo del dialogo è questo: di unire secondo un’appropriata sua definizione: “sintesi dei distinti, convergenza degli opposti”. La sintesi dei distinti comporta la diversità; la convergenza degli opposti connota un’attenuazione dell’opposizione.

Un esempio di altissimo dialogo è stato quello «del Verbo di Dio che si è fatto carne per venire ad abitare tra gli uomini». E il Vangelo trascrive i contenuti del dialogo del Figlio di Dio e del Figlio dell’uomo, irradiante luce sulle ombre e soprattutto sulle tenebre del mondo.

Qualche parola sullo sviluppo della persona umana, che è dotata di razionalità, di libertà e di responsabilità. La razionalità fa dell’essere umano un ricercatore della verità: su Dio, sulla realtà del passato e del presente; la libertà comporta un itinerario di ricerca del bene, per il quale la persona è stata creata da Dio; la responsabilità è doveroso esercitarla nei confronti della propria incomparabile dignità, unica nell’ambito di tutto il creato. In tutta la storia dopo Dio, vi è l’uomo


Leggi anche...



News
Nicola: “Contro il Napoli non ci saranno...

Tra poche ore si deciderà lo scudetto. Domani, venerdì 22 maggio, si giocano Como-Inter e...


News
Birra, Peroni promuove la parità di genere con il...

"Peroni, la birra lager italiana più amata sul territorio nazionale, lancia BeHer, un...


News
Lo spazio europeo dei dati sanitari non è in...

La tutela della privacy non è in contrasto con lo scambio e l'utilizzo dei dati sanitari, se...


News
Parma, feto ritrovato sul marciapiede: indaga la...

Nella prima mattinata di oggi. 22 maggio, un feto è stato ritrovato a Parma sul marciapiede...