ryanair-aeroporto-passeggeri-bagagli-check-in
21 novembre 2018

News

Rimborsi fino a 1.300€, biglietto alternativo e assistenza in aeroporto: Liligo fa chiarezza sui diritti dei passeggeri


Liligo, motore di ricerca viaggi fra i più importanti in Europa, ha pubblicato uno studio sui diritti dei passeggeri da rivendicare in caso di situazioni di disagio subite quando si viaggia in aereo. Secondo la Banca Mondiale, sono quasi 3.700 milioni le persone che ogni anno viaggiano in aereo, andando incontro sempre con maggior frequenza a imprevisti quali ritardi, cancellazioni, overbooking o, nei casi peggiori, perdita del bagaglio. Essere a conoscenza dei diritti che i passeggeri hanno per tutelarsi in queste situazioni risulta quindi fondamentale.

I viaggiatori che subiscono un ritardo del volo superiore alle 3 ore hanno diritto a ricevere un rimborso che varia tra 250€ e 600€, a seconda della distanza della tratta del volo. Oltre al risarcimento, in caso di ritardi i passeggeri aerei hanno diritto a rivendicare: l’informazione, che deve essere precisa e puntuale in caso di ritardo del volo di almeno due ore e, in casi analoghi e su distanze di almeno 1.500 km, l’assistenza, che prevede l’obbligo di ricevere cibo e bevande per tutto il periodo di attesa, oltre che una o più chiamate telefoniche gratuite. Nel caso in cui il ritardo dovesse essere prolungato, il passeggero ha anche diritto al pernottamento gratuito in hotel.

I risarcimenti da parte delle compagnie aeree sono previsti anche in altre circostanze, come la cancellazione di un volo. In questo caso, se la compagnia non notifica al viaggiatore che il suo volo è stato cancellato con almeno due settimane di anticipo prima della partenza del volo, quest’ultimo ha diritto a ricevere un risarcimento fino a 400€ per voli dentro l’UE e fino a 600€ per voli fuori dall’UE.

Come evidenziato dalla ricerca di Liligo, un’altra situazione spiacevole. condivisa dai viaggiatori di tutto il mondo, è il mancato imbarco su un volo a causa dell’overbooking, ovvero la vendita di più biglietti rispetto ai posti effettivamente disponibili. Il viaggiatore che non può imbarcarsi per overbooking ha diritto all’assistenza, a un volo alternativo e a un risarcimento, che può arrivare fino a 600€.

I passeggeri che subiscono lo smarrimento o anche solo il danneggiamento del bagaglio, invece, possono richiedere un rimborso che può raggiungere i 1.300€. Il reclamo per lo smarrimento o il danneggiamento deve essere effettuato entro 7 giorni dalla consegna del bagaglio, che diventano 21 se il bagaglio è stato ritrovato con ulteriore ritardo. Nei giorni di attesa, i passeggeri hanno diritto a ricevere dal vettore vestiti e beni di prima necessità per sopperire alla mancanza del bagaglio.
Al link https://www.liligo.it/magazine-viaggiatore/diritti-passeggero-aereo l’approfondimento sulla ricerca realizzata da Liligo.


Leggi anche...



News
Sinner, troppa tensione: mamma Siglinde lascia il...

Troppa tensione, durante gli Internazionali d'Italia 2025, per la madre di Jannik Sinner....


News
Tony Effe compie 34 anni, Giulia De Lellis:...

Tony Effe spegne oggi, sabato 17 maggio, 34 candeline. Per il rapper romano si tratta di un...


News
Goggia: “Brignone? Sono andata a...

Sofia Goggia esordisce con un grande ‘in bocca al lupo’. “Sono andata a trovare...


News
Forte terremoto in Perù, scossa di magnitudo 6.1

Un terremoto di magnitudo 6.1 è stato registrato nel Perù centrale, sei chilometri a ovest...