La nuova sede della Ecosistem a San Pietro Lametino
30 settembre 2017
La nuova sede della Ecosistem a San Pietro Lametino

News

Riparte il progetto «Porte aperte alla Ecosistem». Previsto uno stage finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro


Con l’apertura del nuovo anno scolastico riparte il progetto di educazione ambientale elaborato dal Gruppo Ecosistem, rivolto alle scuole calabresi e finalizzato alla promozione e sensibilizzazione della cultura ambientale.

Proprio in questi giorni, a cominciare dalle scuole della provincia di Catanzaro, primarie, secondarie di primo e secondarie di secondo grado, è stato infatti inoltrato l’invito a partecipare al progetto Porte aperte alla Ecosistem che tanto successo ha ottenuto l’anno scorso con la visita di oltre tremila studenti presso gli impianti dell’azienda lametina.

Con tale iniziativa l’Ecosistem intende premiare gli studenti meritevoli che, dopo aver effettuato una visita aziendale con la propria classe nell’anno scolastico in corso, dovranno realizzare un elaborato a tema descrivendo il ciclo di lavorazione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata e la conseguenziale valorizzazione e trasformazione in materie prime seconde.

Per lo studente dell’istituto superiore, il cui elaborato risulterà il migliore tra i concorrenti, vi è inoltre la possibilità di uno stage semestrale in azienda finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro.

Spiega Salvatore Mazzotta, amministratore delegato dell’Ecosistem: «Il nostro è un progetto ambientale educativo indirizzato innanzitutto ai giovani studenti della provincia di Catanzaro da estendere negli anni successivi alle scuole dell’intera regione Calabria, messo in campo dalla nostra azienda, che proprio nel 2018 festeggerà i 30 anni di attività.

«Una azienda nata grazie alla lungimiranza e capacità imprenditoriale di Rocco Aversa e Tonino Marchio, da sempre sensibile alle problematiche ambientali, che negli anni è cresciuta costantemente creando occupazione e valorizzando il territorio. Porte Aperte è dunque l’iniziativa rivolta alle scuole per sviluppare la cultura ambientale, la valorizzazione dei rifiuti e favorire l’occupazione in un settore in costante crescita.

«Siamo certi», conclude Mazzotta «che i dirigenti degli istituti scolastici e soprattutto gli studenti sapranno cogliere con vivo interesse questa opportunità».


Leggi anche...



News Lamezia e lametino
Nel nome del sacrificio e della giustizia: due...

LAMEZIA. Si terrà oggi, giovedì 8 maggio 2025, la cerimonia di intitolazione di due nuove...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
COSENZA. Ritorna Zinée, il festival delle...

Decine di espositori attesi da tutta Italia Sabato 10 e domenica 11 maggio, nella palestra...


News Lamezia e lametino
LAMEZIA. Il PD in piazza l’8 maggio: una giornata...

LAMEZIA TERME. Diritti, cultura, partecipazione. Il Partito Democratico di...