io_non_rischio_2014-io_non_rischio_2014
5 ottobre 2017

News

Ritorna il 14 ottobre «Io non rischio», la giornata sulle buone pratiche di protezione civile e i rischi naturali del territorio


Sabato 14 ottobre ritorna Io non rischio, la giornata dedicata alla campagna di comunicazione nazionale per sensibilizzare i cittadini suo rischi naturali che interessano i nostro Paese, il rischio terremoto, rischio alluvione e sul maremoto.

Un’unica giornata di informazione e comunicazione, un evento trainante per un grande obiettivo: diffondere buone pratiche di protezione civile e sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione. Io non rischio 2017, giunta alla settima edizione, sarà speciale: la campagna quest’anno si arricchirà rispetto al passato di iniziative ed eventi legati alla conoscenza dei luoghi e dei rischi realmente presenti sul territorio.

In Calabria sono previste iniziative ed eventi nelle piazze di tutte e cinque le province, a cura della Protezione Civile e delle organizzazioni di volontariato.

Non possiamo essere ignari dei rischi con cui conviviamo nel nostro Paese senza far nulla per ridurli: per questo i volontari racconteranno quanto sia importante la prevenzione e le azioni concrete che ogni cittadino può compiere fin da subito.

Protagonisti della campagna sono proprio i volontari e le volontarie di protezione civile, appartenenti alle sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, nonché a gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia, che si trasformano quindi in uno strumento attivo di comunicazione delle buone pratiche di protezione civile. Fondamentale, anche per questa campagna, è il ruolo attivo dei cittadini che scenderanno in piazza e si confronteranno con i volontari partecipando a eventi legati alla conoscenza dei rischi sul territorio.

Io non rischio, campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. La campagna è realizzata in accordo con Regioni e Comuni.

Inoltre, l’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

Il nostro sito www.reportageonline.it aderisce alla campagna.

A questo link http://iononrischio.protezionecivile.it/ è possibile consultare l’elenco dei luoghi e delle organizzazioni di volontariato interessate all’evento Io non rischio del prossimo 14 ottobre.


Leggi anche...



News Lamezia e lametino
Nel nome del sacrificio e della giustizia: due...

LAMEZIA. Si terrà oggi, giovedì 8 maggio 2025, la cerimonia di intitolazione di due nuove...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
COSENZA. Ritorna Zinée, il festival delle...

Decine di espositori attesi da tutta Italia Sabato 10 e domenica 11 maggio, nella palestra...


News Lamezia e lametino
LAMEZIA. Il PD in piazza l’8 maggio: una giornata...

LAMEZIA TERME. Diritti, cultura, partecipazione. Il Partito Democratico di...