ciocolat
17 ottobre 2017

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Ritorna «La Festa del Cioccolato»: dal 26 al 29 ottobre tutti a Cosenza per l’evento più dolce dell’anno


Dal 26 al 29 ottobre ritorna a Cosenza un appuntamento oramai tradizionale dell’autunno cosentino, La Festa del Cioccolato, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione.

La manifestazione, realizzata nel salotto buono della città, corso Mazzini, valorizza e promuove il buon cioccolato artigianale in tutte le sue golose sfaccettature.

Una vetrina per i maestri cioccolatieri calabresi e non solo, come dimostra l’ultima edizione, alla quale hanno partecipato non solo gli artigiani del territorio provinciale e regionale ma anche maestri cioccolatieri giunti un po’ da tutta Italia, attirati dalla fama della manifestazione.

Un evento che punta a promuovere soprattutto il felice connubio cioccolato artigianale e prodotti tipici locali: peperoncino, cedro, fichi, bergamotto.

«La manifestazione», spiega il presidente della Cna provinciale, Franco Rosa, «vuole mostrare l’alta qualità delle nostre produzioni e il talento, a volte sottostimato, dei nostri maestri artigiani. Un evento che senza il prezioso coordinamento della Publiepa e la sinergia e collaborazione con l’amministrazione comunale di Cosenza, della Camera di Commercio e della Provincia, nel corso degli anni non avrebbe avuto questo impatto sul pubblico.

«Questi riconoscimenti nazionali dimostrano che abbiamo imboccato la strada giusta, stiamo proiettando positivamente la manifestazione e gli imprenditori locali sui mercati nazionali. Questa la ragione per la quale quest’anno, abbiamo deciso di dedicare quattro giorni e non più tre all’Evento, poiché crediamo opportuno che un giorno in più possa accontentare un pubblico ancora più vasto».

Un’iniziativa vincente, dunque, stando anche agli ultimi riconoscimenti che la stampa nazionale ha attribuito alla città capoluogo, location della manifestazione. La Festa del cioccolato ha coinvolto tutta la Calabria, a dirlo sono i numeri da capogiro delle passate edizioni, oltre 180.000 presenze nell’edizione passata.

I visitatori sono giunti anche da fuori regione per partecipare a una grande festa in piazza, alla festa del cioccolato che, nata seguendo il modello-Perugia, ha assunto, oramai, una propria originale identità e si allarga oltre i confini regionali ospitando anche importanti realtà italiane e grandi pasticcieri internazionali.

«Anche quest’anno abbiamo lavorato», annunciano gli organizzatori, «sulla falsa riga delle precedenti edizioni aggiungendo un giorno in più al tradizionale fine settimana e la novità di quest’anno, fortemente voluta dall’assessore alle crescita economica della città di Cosenza, Loredana Pastore, l’apertura straordinaria dei negozi fino a tarda ora, puntando a rafforzare la funzione di vetrina della manifestazione».

«Più che una festa», concludono «si tratta di un’occasione per implementare e promuovere il settore artigianale, preziosa risorsa e possibile volano di sviluppo del territorio provinciale».


Leggi anche...



News
“Una battaglia che si può vincere. No...

CATANZARO. Il “no” deciso della Calabria a progetti che potrebbero...


News
Incontro tra il Gal BaTir e il Consolato Onorario...

Si è svolto presso la sede del Consolato Onorario del Regno del Marocco in Calabria, a Gioia...


News
CIRCOLO AGORA': dal 22 gennaio torna «Avvisi ai...

Torna l’appuntamento denominato “Avvisi ai naviganti”, a cura del Circolo...


News
Scomparsa Luigi Aloe: il cordoglio della...

CATANZARO. “Con profondo dolore ho appreso della scomparsa di Luigi Aloe,...