Pino Campisi
26 ottobre 2016
Pino Campisi

News Lamezia e lametino

Sabato a Lamezia Terme verrà presentato il Movimento «Liberi e Forti»


Nel corso di un convegno, sabato 29 ottobre 2016 alle ore 18, nel salone del seminario vescovile di Lamezia Terme, verrà presentato il Movimento «La Nuova Frontiera dei Liberi e Forti – Laboratorio di idee».

Alla manifestazione, insieme al presidente del Movimento, Pino Campisi, saranno presenti: il vescovo della Diocesi di Lamezia Terme, Luigi Antonio Cantafora; il sindaco della città di Lamezia Terme, Paolo Mascaro; il vice presidente dello stesso Movimento Salvatore Panetta; il componente del direttivo di «Liberi e forti» Vincenzo Massara; il docente dell’Unical Riccardo Barberi.

La conclusione dei lavori, che saranno coordinati dalla giornalista Saveria Maria Gigliotti, è stata affidata a Lorenzo Ornaghi dell’Università Cattolica di Milano e presidente del comitato scientifico della Fondazione De Gasperi.

«Quella di Liberi e Forti», dichiara Campisi «è una nuova esperienza che nasce da un lungo percorso di ascolto, di riflessione, di discernimento personale e comunitario che ha indirizzato un gruppo di persone con esperienze nel mondo delle associazioni, gruppi, movimenti di matrice cattolica, verso una consapevolezza, sempre più condivisa, che il patrimonio e la tradizione dell’insegnamento sociale della Chiesa non può più essere “un segreto da conservare” ma un dono da condividere nella concretezza della storia e nella quotidianità dell’esperienza di vita».

«Questa consapevolezza», aggiunge il presidente del Movimento «diventa ancora più cogente oggi alla luce del critico quadro politico, sociale ed economico, nel quale è immerso il nostro Paese e in particolare la nostra regione. Sentiamo nostra la responsabilità di partecipare alla costruzione di una città dell’uomo e per l’uomo, che auspichiamo sempre più centrata sulla persona, protagonista dello sviluppo sociale, economico e culturale del territorio, e sulla famiglia, motore relazionale valoriale ed economico della società».

«Vogliamo ripensare la politica come spazio privilegiato per la costruzione del bene comune», conclude Campisi «che significa il bene di tutti e di ciascuno, dove si riconosca il merito, si mettano a frutto i talenti, si creino organi di governo della cosa pubblica formati da persone competenti».


Leggi anche...



News
Che tempo che fa, da Totti a Elodie: gli ospiti di...

Nuovo appuntamento con 'Che Tempo Che Fa' di Fabio Fazio stasera, domenica 4 maggio, alle...


News
All’UNICAL seminario «Trump’s Tariffs and...

Lunedì 5 maggio 2025, ore 11:00 – Aula EP1, Università della Calabria Dipartimento...


News Lamezia e lametino
A Pianopoli incontro tra Polizia di Stato e alunni...

Proseguono gli incontri sulla legalità promossi dalla Polizia di Stato e dall’Anps...