La quarta giornata di Profondo Food, al Salone del Gusto di Torino, è stata dedicata a «Rosso Calabria», il brand promosso dalla Regione per valorizzare il patrimonio calabrese, di produzioni d’eccellenza e territori.
Un’idea nata all’inizio come omaggio alle preziose varietà a bacca scura sinonimo di alta qualità, storia e innovazione enologica e che, oggi, vuole rappresentare tutte le produzioni di qualità calabresi, nate dall’imprenditore e dalla passione dei produttori.
Terra e prodotti che raccontano la storia di una regione che proprio partendo dal suo territorio rilancia l’economia. «Rosso Calabria» simboleggia alcune produzioni tipiche rosse: il peperoncino, la ‘nduja, la cipolla di Tropea, i pomodori e, naturalmente, i caratteristici vini che qualificano la produzione calabrese.
La giornata è iniziata con un aperitivo al cedro e peperoncino a suon di musica, con il concerto di Sasà Calabrese «Il Passo e l’Incanto», omaggio a Gianmaria Testa, con la partecipazione di Paola Farinetti. Il cuoco lametino Luigi Lepore ha poi illustrato il pomodorino siccagno che cresce in territori ricchi di potassio e dal clima molto caldo, da cui il gusto particolarmente dolce. In tavola, sfere di ricotta con acqua di pomodoro al forno.
«Rosso come i salumi» è il titolo del laboratorio con Carmelo Salvino, dirigente generale del Dipartimento di Agricoltura della Regione Calabria, e Alberto Carpino, responsabile presìdi Slow Food Calabria. Salumi ricchi di omega 3 e senza alcun tipo di conservanti.
Nel corso del laboratorio è stato sottolineato come si sta cercando di recuperare una razza autoctona come il suino nero di Calabria. In particolare sono stati presentati al folto pubblico presente il gammune di Belmonte e il capicollo azze anca dell’area grecanica reggina.
Il pomeriggio è proseguito sempre all’insegna del rosso: il morzello catanzarese ha sfidato il lampredotto toscano ed il soffritto irpino, con Nicola Fiorita di Slow Food Calabria, Rino Silvestro Slow Food Napoli e Fulvio Prandi Slow Food Alba.
Per il bianco ed il rosso, mozzarella e peperoncino: degustazione di mozzarella e formaggi di Mario Grillo di Fattorie aperte, abbinati a confetture di peperoncino.
Alle 20 due protagonisti d’eccellenza: gaglioppo e magliocco. Degustazione di vini rossi con Gennaro Convertini del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria e Matteo Gallello, giornalista della rivista Porthos.
Per la cena, Luigi Lepore ha cucinato l’uovo alla diavola.
Acquista ora: 120 Semi Peperoncino In 12 Varieta Delle Più Piccanti, Gustose Del Mondo Collezione 1: Carolina Reaper, Trinidad Moruga Scorpion, Bhut Jolokia Ghost Chili, 7 Pod Yellow Strain Brain, Fatalii, Habanero White Giant, Habanero Jaguar, Bulgarian Carrot, T