san-pietro-apostolo-interno-palazzo-mazza-foto
23 aprile 2019

News cultura, spettacolo, eventi e sport

San Pietro Apostolo: il 27 aprile inaugurazione del «Museo permanente della civiltà contadina e artigiana»


Anche San Pietro Apostolo avrà finalmente il suo Museo permanente della civiltà contadina e artigiana. La struttura, che da anni si cercava di realizzare e la cui idea è sempre rimasta viva e reale, grazie alla costante pervicacia di alcuni nostri concittadini, sarà inaugurata il 27 aprile alle ore 18.

Il progetto vedrà la luce grazie all’amministrazione comunale che ha concesso in comodato d’uso i locali, un tempo adibiti a cantine e a stalla, sottostanti allo storico Palazzo Tomaini e che, debitamente ristrutturati, si prestano magistralmente per diventare sede permanente di un museo dell’arte contadina e artigiana, anche per la storia e le vicende che quei locali e l’intero Palazzo hanno vissuto e significato nel corso dei secoli, per tutto il paese.

Un grazie e un merito particolare va dato all’associazione Madonna del Carmelo che prontamente ha accettato l’offerta dei locali da parte degli amministratori e fatto proprio l’invito ad avviare la pratica attuazione del progetto comunale, finalizzato a creare un museo delle tradizioni lavorative paesane, attraverso una mostra di attrezzi, strumenti, stoviglie ed utensili abilmente conservati e risalenti al mondo arcaico contadino.

E’ da mesi ormai che i suoi volontari stanno lavorando per sistemare in maniera organica tutto il materiale originale reperito e conservato in apposite sale, dove sono stati abilmente ricreati e fedelmente riproposti i diversi ambienti, in cui si svolgeva la vita quotidiana, domestica e lavorativa, dei nostri avi. Passando infatti da un ambiente all’altro del museo, sarà possibile con gli occhi fermare quasi il tempo trascorso e col cuore e con la mente rivivere sensazioni ed emozioni che al visitatore faranno fare un salto all’indietro, riportandolo nel tempo che fu.

Non per caso l’altro progetto, quasi gemello col museo e al quale i volontari dell’associazione stanno lavorando alacremente per presentarlo al pubblico entro la prossima estate, è quello della pubblicazione di un volume monografico in cui far confluire quegli aspetti particolari delle nostre antiche tradizioni come giochi, soprannomi, filastrocche, mestieri, ricette e arte culinaria, il tutto costruendo una sorta di legame tra le vecchie e nuove generazioni per non far disperdere nel tempo le radici profonde delle nostre autentiche e sane tradizioni.


Leggi anche...



News
“Quel giorno a pranzo a Ostia con 2...

Nel 2004 Papa Prevost e Papa Ratzinger, l'uno priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino, e...


News
Il nuovo Papa conquista i social: oltre 19 milioni...

L'Habemus Papam conquista la rete e i social, secondo l'Instant mood di Arcadia. Il sentiment...


News
Papa Leone XIV e Vance, quando criticò il...

Il nuovo Papa Leone XIV, attivo sui social ed in particolare su X, condivise sul social di...


News
Fognini, l’ultima partita a Roma e...

Fabio Fognini ha giocato la sua ultima partita agli Internazionali d'Italia. Il tennista...