E’ fondamentale dunque prestare attenzione ad alcuni semplici consigli per proteggersi dalle truffe romantiche: 1) non accettare richieste di amicizia da persone sconosciute: verifica sempre la genuinità dei profili online e controlla eventuali amicizie in comune; 2) interrompere il contatto alla prima richiesta di denaro: se una persona sconosciuta chiede denaro online, bloccala e interrompi ogni tipo di contatto; 3) non condividere informazioni personali sensibili: mai fornire dati della carta di credito o del conto corrente online; 4) essere cauti con le richieste emotive: attenzione alle storie drammatiche e alle richieste finanziarie basate su problemi personali o di salute.
“In questo periodo di ricerca dell’amore online, diventa cruciale sensibilizzare le persone sui rischi connessi alle truffe romantiche. La Love Scam non colpisce solo il portafoglio, ma può infliggere gravi danni emotivi. Invitiamo tutti a essere cauti e a seguire le precauzioni e i nostri consigli e quelli delle Istituzioni per evitare di cadere vittima di questa forma di raggiro”, afferma il presidente nazionale di Udicon, Martina Donini, che aggiunge: “Invitiamo i consumatori a diffondere consapevolezza su questo fenomeno e a segnalare eventuali casi sospetti. È necessario rimanere vigili e consapevoli online. La prudenza è il nostro scudo virtuale, un atto di amore e protezione verso noi stessi e gli altri”.