sicurezza-della-scuola_banco
16 marzo 2017

News

Scuola e sicurezza. Legambiente: «Di questo passo ci vorrà oltre un secolo per mettere in sicurezza gli edifici situati nelle aree a forte rischio sismico»


Per mettere in sicurezza le scuole italiane situate nelle aree più a rischio del Paese ci vorranno oltre cento anni, se si continua ai ritmi attuali.

Un arco di tempo inaccettabile e preoccupante se si pensa che in Italia sono ben 19.000 gli edifici scolastici italiani – su 43.072 presenti sul territorio nazionale – che si trovano in comuni a rischio sismico 1 e 2, come ad esempio Amatrice e L’Aquila; che il 65% delle scuole è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica (1974) e che negli ultimi tre anni gli interventi di adeguamento sismico effettuati sugli edifici, siti in queste zone, sono stati solo il 5,3%.

È quanto denuncia Legambiente alla vigilia di Non ti scordardimè – Operazione scuole pulite, la giornata nazionale di volontariato ambientale sulla vivibilità degli edifici scolastici in programma il 17 e 18 marzo in tutta Italia e che l’associazione ambientalista quest’anno dedica alle comunità scolastiche dell’Italia Centrale colpite dal terremoto.

«Un modo per stare vicino a questi territori e per ribadire che nel nostro Paese le scuole continuano ad essere poco sicure e che le riqualificazioni procedono troppo a rilento, a passo di lumaca», spiega Vanessa Pallucchi, responsabile scuola e formazione di Legambiente.

«Nonostante gli ingenti fondi stanziati, negli ultimi tre anni su 9.425 interventi realizzati sugli edifici scolastici, 4.580 (circa il 49%) hanno riguardato quelli posti nelle zone sismiche 1 e 2. Di questi solo 243 (5,3%) hanno riguardato interventi di adeguamento antisismico nei comuni a maggior rischio, e 98 (2,1%) quelli per nuove edificazioni.

«Secondo le stime di Legambiente, calcolando che le scuole costruite prima della normativa antisismica sono circa il 65% e considerando che nell’arco di un triennio nelle scuole situate nelle aree più a rischio sono stati realizzati solo 341 interventi (di cui 243 di adeguamento antisismico e 98 nuove edificazioni), di questo passo per mettere in sicurezza gli edifici scolastici, situati nei comuni a rischio sismico 1 e 2 e costruiti prima del 1974, ci vorrà oltre un secolo».


Leggi anche...



News
Trump: “Segnali buoni da Russia”....

"I segnali sembrano molto buoni". Donald Trump continua a mostrarsi ottimista sul dialogo con...


News
Trump invoca poteri di guerra per rimpatriare...

Il presidente Donald Trump ha invocato poteri di guerra raramente utilizzati nel tentativo di...


News
Terremoto oggi alle isole Egadi, scossa magnitudo 4...

#speakup-player { margin: 0 !important; max-width: none !important; min-height: 130px...


News
Raid Usa contro gli Houthi, Trump: “Iran...

Gli Stati Uniti hanno portato avanti oggi, sabato 15 marzo, una serie di attacchi su larga...