Catanzaro
27 febbraio 2018
Catanzaro

News

Scuola: visita in Calabria di una delegazione di accademici francesi


Una delegazione di accademici di Créteil, Parigi, accompagnata da Madame Valérie Le Galcher Baron, delegata per la Sicilia e la Calabria dall’Ambasciata Francese in Italia presso l’Istituto Francese di Palermo, sarà in visita ufficiale in Calabria, mercoledì 28 febbraio all’IIS Fermi di Catanzaro e giovedì 1 marzo presso la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.

L’incontro nasce per approfondire la conoscenza del sistema educativo italiano e per riflettere sulla possibilità mettere in comune esperienze e buone pratiche nei diversi livelli scolastici.

La visita fa parte di una serie di accordi internazionali tra Italia e Francia, e nasce dall’intesa del 4 novembre 1949 tra i Ministri degli Esteri Carlo Sforza, e Robert Schumann. L’Accordo, fra l’altro, prevedeva di «diffondere la mutua conoscenza delle civiltà dei due Paesi e di sviluppare le relazioni nel campo delle lettere, delle scienze e delle arti per rendere ancora più strette le relazioni letterarie, artistiche, scientifiche, accademiche che da tanti secoli esistono fra i due popoli».

In seguito, il 17 luglio 2007 i Ministri dell’Istruzione dei due Paesi, Darcos e Fioroni, firmavano a Roma un Protocollo di Cooperazione per rilanciare e diffondere le lingue europee e sviluppare la dimensione europea dell’educazione attraverso alcune azioni.

Da tali accordi nacque il percorso di studi ESABAC prima, ed ESABAC TECHNO dopo, con i quali la Francia e l’Italia promuovono oggi, nei rispettivi sistemi scolastici, un percorso bilingue triennale per il secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di maturità e il Baccalauréat (Diploma equivalente francese).

Il curricolo italiano nelle sezioni ESABAC prevede, nell’arco di un triennio, lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana. In Francia, viceversa, il curricolo prevede un insegnamento di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano. Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2.


Leggi anche...



News
Giornata mondiale della felicità, la ‘Gen...

Felicità questa sconosciuta. Nella Giornata mondiale dedicata al questa agognata condizione,...


News
Alcaraz contro Djokovic e la PTPA: “Io citato...

Carlos Alcaraz contro Novak Djokovic. Questa volta non c'entra il campo, ma la causa legale...


News
Alopecia per il 70% uomini e il 10% donne,...

Età, genetica, stress, patologie, fattori ambientali, allattamento. Le ragioni per cui il 70%...


News
Roma, bagarre in Campidoglio su spese...

Bagarre questa mattina nell'Aula Giulio Cesare in Campidoglio per le spese sostenute dal...