casa5
21 giugno 2017

News

Sfratti. Cgil e Sunia: «Si aggrava il disagio abitativo. Il Governo continua a non avere una strategia»


«Il disagio abitativo in Italia continua ad aggravarsi e i dati sugli sfratti relativi al 2016 diffusi dal Ministero degli Interni, nonostante quest’ultimo sostenga il contrario, ne sono la conferma». È quanto si legge in una nota della Cgil nazionale e del Sunia.

«L’interpretazione ottimista del dicastero, che vedrebbe un decremento del 5,5% rispetto al 2015», spiegano la Confederazione e il Sunia «è purtroppo frutto della mancanza di alcune rilevazioni su città come Roma, Napoli, Bari, Bologna, Venezia, Padova, Trieste, Taranto, Potenza».

Cgil e Sunia sottolineano il dato «drammatico delle morosità: rappresentano il 90% dei 61.718 provvedimenti emessi, a conferma delle crescenti difficoltà delle famiglie nel sostenere le spese indifferibili con redditi da lavoro e da pensione».

«Pur in assenza dei dati relativi a molte città», proseguono «aumentano sia le richieste di esecuzione forzosa (+3,09%) sia gli sfratti eseguiti con queste modalità (+7,99%), che salgono al 22,63% nelle dodici maggiori città».

Per il sindacato di corso d’Italia ed il sindacato degli inquilini «dinanzi all’aggravarsi del disagio abitativo, che ormai assume caratteri strutturali, il Governo continua a non avere una strategia, anzi, riduce il fondo per la “morosità incolpevole” dopo aver completamente azzerato quello di sostegno alla locazione 2016-2017».

Inoltre, aggiungono «sul fronte dell’offerta di alloggi di edilizia pubblica stiamo assistendo al fallimento del piano di recupero di quelli sfitti: 5.767 dovevano essere messi a disposizione delle graduatorie entro la fine del 2016, ma a metà del 2017 ne sono stati ultimati 2.802, meno della metà».

Per questo, Cgil e Sunia rilanciano il Piano di edilizia residenziale sociale, elaborato insieme a Fillea, «con una programmazione pluriennale per rispondere ai bisogni abitativi delle fasce più deboli della popolazione e generare, al contempo, consistenti opportunità occupazionali. Serve individuare risposte immediate».


Leggi anche...



News
Tra rafting e natura, il weekend di Giorgia Meloni...

Fine settimana tra le montagne del Trentino per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni,...


News
Conclave 2025, perché Pizzaballa può diventare...

Il cardinale Pierbattista Pizzaballa nuovo Papa? Possibile per la Cnn, che analizza la figura...


News
Edilizia, Martinez (Sinloc): “Distretti...

"I distretti energetici positivi sono fondamentali nel futuro della programmazione...


News
Rebuild 2025, Clerici Maestosi (Enea):...

“I distretti a energia positiva sono una delle possibili risposte, nel prossimo futuro, per...