Venerdì 23 giugno si è conclusa a Roma la grande Festa del Pane, la tre giorni organizzata dallo storico forno Panella nella splendida cornice di Largo Leopardi (via Merulana).
Ideata negli anni Ottanta da Maria Grazia Panella la Festa è stata dedicata alla dea della fertilità Cerere ed ha rinnovato la tradizione – in uso nell’antica Roma – della distribuzione gratuita del pane alla popolazione.
E’ stata anche l’occasione per una passerella di volti noti del mondo dello spettacolo che hanno dato il loro omaggio ad uno degli alimenti simbolo e che hanno salutato ed abbracciato Maria Grazia Panella, l’effervescente e vivace animatrice di questo evento nazional-popolare.
La piazzetta antistante il forno è stata allestita con balle di fieno e fasci di grano provenienti dalla campagna romana. Quindi, come vuole la tradizione, si è distribuito il pane ai cittadini, con Maria Grazia Panella che ha coinvolto i partecipanti raccontando la storia del pane e la sua trasformazione fino ai giorni nostri.
L’antico forno Panella è noto, sia in Italia, sia all’estero, per la creazione di pani particolari, frutto della lavorazione artigianale e di altissima qualità.
«Il pane», ha concluso Maria Grazia Panella «è il cibo base di una sana alimentazione e, soprattutto, è simbolo di vita, nel senso più rigoglioso, rinnovato, gioioso».