listener
2 aprile 2017

News

Si è concluso a Catanzaro lo stage formativo organizzato dall’Associazione Tribunale per la difesa dei diritti del minore


Si è concluso lo stage formativo per gli aspiranti volontari, organizzato dall’Associazione Tribunale per la difesa dei diritti del minore Onlus in sinergia con una Rete a sostegno del bambino fragile e con il sostegno di Fondazione con il Sud.

Nei giorni scorsi, presso la saletta multimediale dell’ospedale Pugliese e il centro sociale di Pontegrande, l’ultimo step sulla comunicazione e sulla comunicazione telefonica, curato dalla psicologa e psicoterapeuta Maria Rosaria Juli dell’Associazione Attivamente Coinvolte.

Sono intervenute, inoltre, la pediatra Paola Chiarello e l’assistente sociale Eleonora Rotella, dell’ospedale Pugliese.

Per il mese di marzo, il percorso formativo ha compreso lezioni frontali e soprattutto momenti di discussione e attività pratiche, anche sulla clownterapia e sull’animazione in ospedale. Nelle scorse settimane, per due giorni, i partecipanti sono stati in corsia per allietare e sostenere i piccoli ricoverati nei reparti pediatrici dell’ospedale Pugliese.

Ora potranno eventualmente dedicarsi ad alcuni dei servizi dell’associazione, l’animazione e il supporto in ospedale per i bambini, lo sportello multidimensionale o il filo diretto per l’infanzia che raccoglie segnalazioni di maltrattamenti e abusi.

Ma rimane il problema delle strutture: da mesi l’associazione è stata sfrattata dalla sede storica e per questo ribadisce il suo appello alle istituzioni e ai cittadini.

L’associazione diritti dei minori ringrazia l’ospedale Pugliese, la scuola agraria e l’amministrazione comunale per aver messo a disposizione i locali per gli incontri. Inoltre è grata all’ospedale per aver permesso agli aspiranti volontari di fare uno stage in corsia.

Negli incontri dei giorni scorsi, la dottoressa Juli, tra l’altro, ha illustrato i punti fondamentali della comunicazione verbale e non verbale, delle sue barriere e dell’ascolto attivo.

Insieme ai partecipanti, inoltre, ha delineato alcune delle caratteristiche del volontario, quello che non deve fare e come dovrebbe essere. Le simulazioni pratiche dei colloqui hanno consentito ai partecipanti di esperire diversi stili comunicativi e di mettersi alla prova nei ruoli di ascoltatore e osservatore dell’altro.

La formazione è cominciata a inizio marzo con gli incontri sulla figura del clown di Stelio Marano in arte Fragolino e sull’animazione in ospedale di Corrado Vecchi, presidente dell’associazione Giocamico di Parma.


Leggi anche...



News
Dazi, effetto Trump spinge in alto prezzi delle...

Meno Barbie (e più costose) per le bambine americane: è uno degli effetti collaterali dei...


News
Germania, mai nomina cancelliere bocciata al...

La bocciatura della nomina di Friedrich Merz a cancelliere al primo turno della votazione al...


News
Milano, conto alla rovescia per Anteprima...

È scattato il conto alla rovescia per Anteprima d’Estate, la nuova vetrina sulla maestria e...


News
Sophie Codegoni: “Da Alessandro Basciano...

Alessandro Basciano "minacciava di uccidermi". Sophie Codegoni racconta il suo "inferno". La...