te
12 febbraio 2018

News

Sorseggiare il tè migliora la creatività, lo dice la scienza!


Scrittori e artisti forse lo sapevano già, ma ora è confermato dalla scienza: bere una tazza di buon tè è una piacevole e salutare abitudine ma ora è certo che la bionda bevanda ha un beneficio in più, essendo in grado di migliorare la creatività e di prolungare le prestazioni in ogni attività di produzione intellettiva.

Un motivo in più per consumare tè, la bevanda più popolare al mondo dagli innumerevoli e noti benefici: migliora la digestione, predispone ad uno stato d’animo positivo, induce alla calma, ha effetti antiossidanti e tanto altro.

Tutto nasce da un team di ricerca dell’Università di Pechino che ha deciso di esplorare gli effetti del tè sulla creatività, e ne ha pubblicato gli esiti sulla rivista Food Quality and Preference.

La ricerca dal titolo Bere il tè migliora le prestazioni della creatività divergente, coordinata da Yan Huang della Scuola di Scienze Psicologiche e Cognitive dell’università cinese, ha condotto due esperimenti su un gruppo di 50 studenti universitari con un’età media di 23 anni.

Alla metà dei partecipanti è stata data da bere una tazza di tè nero mentre all’altra metà è stato somministrato un bicchiere d’acqua. Subito dopo sono stati sottoposti a prove sulle loro capacità creative e cognitive.

Nel primo esperimento ai volontari è stato chiesto di costruire qualcosa di creativo e attraente a partire da blocchi di costruzioni, mentre nel secondo è stato chiesto loro di trovare un bel nome per un nuovo ristorante.

I risultati sono stati giudicati in base alla loro creatività da altri studenti che non avevano preso parte allo studio. In entrambi gli esperimenti, chi aveva bevuto tè si era mostrato più creativo di chi aveva bevuto invece semplice acqua.

Nel primo test i bevitori di tè avevano ottenuto 6,54 punti contro i 6,03 punti dei bevitori d’acqua, mentre nel secondo test i bevitori di tè avevano ottenuto un punteggio di 4,11 contro 3,78.
Il risultato non lascia adito a dubbi: il tè migliora la chiarezza mentale e la concentrazione, per questo la nota bevanda è in grado di aumentare la creatività.

Cos’ hanno dichiarato in proposito i ricercatori: Abbiamo osservato lo stesso effetto del tè sia nel test cognitivo spaziale che nel test semantico. Sembra che bere tè abbia un effetto positivo solido e coerente sulla creatività divergente e, cosa più importante, abbiamo scoperto che l’effetto del tè sulla creatività divergente ha avuto luogo nella seconda parte dell’esperimento rivelando che il ruolo del tè è quello di mantenere le prestazioni di creatività divergenti per un periodo di tempo relativamente lungo.

L’effetto prolungato sulla creatività potrebbe essere dovuto alla presenza di teanina, un ingrediente del tè che faciliterebbe un’elaborazione prolungata a lungo termine, i cui benefici effetti possono essere avvertiti già entro pochi minuti dall’assunzione della bevanda.


Leggi anche...



News
Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri:...

Dormire poco, andando a letto tardi e restando incollati agli schermi fino a notte fonda per...


News
Carburanti, in vigore le nuove accise: come...

Cambiano i prezzi di benzina e diesel. E' infatti entrato in vigore oggi, 15 maggio 2025, il...


News
Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal...

"Mi sento così in imbarazzo: i miei talloni sono a terra. Non sono più in punta di piedi"....


News
A Napoli l’America’s Cup 2027, Meloni:...

"Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta...