Tornano le magiche Notti delle stelle che la Lipu propone da giovedi 10 agosto a sabato 12 agosto 2017 in alcune tra le più belle oasi e riserve che la Lega italiana protezione uccelli gestisce in collaborazione con aziende e Enti pubblici.
L’appuntamento con le stelle cadenti si ripete tutti gli anni, intorno al 10 agosto, Notte di San Lorenzo, quando la Terra taglia l’orbita di una vecchia cometa i cui frammenti, penetrando nell’atmosfera, danno luogo a scie luminose dette, appunto, stelle cadenti.
Apre in anteprima il vasto il programma delle iniziative ed escursioni notturne la Riserva naturale Paludi Ostiglia (Mn) domenica 6 agosto: dal 10 al 12 agosto eventi dall’Oasi Lipu Cesano Maderno (Monza Brianza), alla Riserva naturale Ca’ Roman (Venezia), dalle oasi Lipu Celestina (con il gruppo di astrofili «Città delle stelle» di Carpi e Novi di Modena) e Bianello, entrambe in provincia di Reggio Emilia, alla Riserva naturale Torrile e Trecasali (provincia di Parma), fino alla Riserva naturale del Chiarone-Oasi Massaciuccoli (Lucca), dove si svolgerà l’evento Parco delle stelle in collaborazione con il Parco Migliarino, Rossore, Massaciuccoli.
Altri eventi alla Riserva naturale Santa Luce (Pisa), al Centro Habitat mediterraneo a Ostia (Roma), dove verrà liberato un rapace notturno curato dalla Lipu, all’Oasi Lipu Gravina di Laterza (provincia di Taranto) e, in Molise, all’Oasi Lipu Casacalenda (Cb).
(link: http://www.lipu.it/files/Programma_Notti_stelle_2017_12_7_bis.pdf)