Ponte Messina, presentato progetto definitivo: obiettivo inizio lavori estate 2024
21 dicembre 2023

News

SUL Calabria: «Per il Ponte sullo Stretto sottratti fondi Coesione, chiediamo ad Occhiuto di difendere la Calabria»


Per finanziare un’opera che mi sembra utile solo alla propaganda partitica si sottraggono i fondi per la Coesione a Sicilia e Calabria per un totale di 2.3 miliardi di euro. Precedentemente si erano sottratte al Sud somme ingenti previste nel PNRR con la rassicurazione che sarebbero state recuperate nei fondi di Coesione che, appunto invece, vengono ulteriormente tagliati a danno del Sud e, in particolare, di Sicilia e Calabria.

Leggiamo sul sito della Presidenza del Consiglio-Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica la seguente frase: Il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) è, congiuntamente ai Fondi strutturali europei, lo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali in attuazione dell’articolo 119, comma 5, della Costituzione italiana  e dell’articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Non c’è bisogno di alcun commento perché il testo è chiarissimo.

Abbiamo visto la reazione del Presidente della Giunta siciliana, on. Schifani. Del Presidente Occhiuto abbiamo questa intervista al Corriere della Sera successiva alle dichiarazioni di Schifani relative al cofinanziamento per la realizzazione del Ponte sullo Stretto:“- afferma Occhiuto in un’intervista al quotidiano ‘Il Corriere della Sera – La polemica tra Schifani e Salvini è stato un equivoco, la Sicilia voleva mettere 1 miliardo, il Governo ne chiede 1,3. Presto si chiariranno.

In sostanza è il via libera alla sottrazione dei fondi che dovrebbero servire a riequilibrare il divario economico, sociale e civile fra la Calabria e il resto d’Italia. Questo divario abnorme, l’assenza di prospettive dignitose e regolarmente retribuite di lavoro, l’uso clientelare delle assunzioni non solo nel settore pubblico spingono i nostri giovani calabresi a emigrare nel numero medio di 9.000 unità all’anno negli ultimi 30 anni. Nel solo 2022 sono partite per raggiungere nazioni straniere 3417 persone (1901 uomini e 1516 donne).

Energie sottratte alla speranza di rinascita della Calabria. Si tratta di giovani in genere istruiti, professionalizzati e capaci di affrontare il distacco dalla propria terra e dagli affetti con la determinazione necessaria.

Chiediamo al Presidente Occhiuto di difendere i fondi calabresi con forza. Chiediamo alla delegazione parlamentare calabrese di attivarsi per impedirne lo scippo. E chiediamo ai sindaci di esprimersi con la dovuta vigoria nella tutela e nella rappresentanza delle loro popolazioni.

Si tratta di difendere la Calabria. A noi interessa, speriamo che interessi anche ai rappresentanti istituzionali.

 

ALDO LIBRI

SEGRETARIO REGIONALE

 


Leggi anche...



News
Neonati sepolti, archiviata la posizione dei...

La posizione dei genitori di Chiara Petrolini, la 21enne di Vignale di Traversetolo accusata...


News
Magi alla Camera vestito da fantasma, segretario...

Riccardo Magi, segretario di +Europa, è ‘apparso’ improvvisamente in aula alla Camera...


News
Vasculiti Anca-associate, studio ‘alto...

Hanno una bassa diffusione, ma un impatto clinico, sociale ed economico tutt’altro che...


News
Tesla, futuro in bilico per Musk? La mossa del cda...

Futuro a rischio per Elon Musk in Tesla? E' quanto si chiedono i maggiori investitori del...