pronto_soccorso_torinoggi
30 marzo 2017

Prima pagina

Tagli alle risorse destinate al Ssn. Federconsumatori: «Il Governo adotti ogni provvedimento per garantire il diritto alla salute»


Il susseguirsi dei tagli delle risorse destinate al Servizio sanitario nazionale hanno determinato conseguenze allarmanti sulla qualità dei servizi e delle prestazioni ai cittadini.

È inaccettabile, a fronte delle nuove opportunità di cura e prevenzione messe a disposizione dalle tecnologie, dai farmaci e dai trattamenti innovativi, l’aumento delle malattie, dei tickets e delle spese a carico dei malati.

È evidente che siamo di fronte ad un sistema che non è più in grado di dare risposte adeguate alla domanda di salute dei cittadini. Un sistema che non è più in grado di produrre salute.

Le politiche inadeguate degli ultimi anni hanno determinato sofferte rinunce alle cure e alla prevenzione da parte di un numero crescente dei cittadini, aumentando intollerabili disuguaglianze.

Alla luce di questa allarmante situazione, Federconsumatori ritiene urgente e indispensabile:
che il Governo adotti ogni provvedimento e piano utile a garantire il diritto alla salute, provvedendo a stanziare e rendere disponibili le risorse necessarie e i servizi essenziali.
porre fine alle pratiche di «disavanzi finanziari» e «squilibri strutturali di bilancio».
investire nel Servizio sanitario nazionale, che deve tornare ad essere universale e rispondere alla attuale domanda dei cittadini.


Leggi anche...



News
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due...

Al conclave, al via il 7 maggio 2025 per l'elezione del nuovo Papa, si confronteranno due...


News
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri:...

"Raccapricciante". E' l'aggettivo che David Parenzo usa per descrivere l'esibizione dei...


News
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario

Vladimir Putin ha cambiato idea e obiettivi nella guerra con l'Ucraina. Il presidente della...


News
Trump caccia Waltz, via il consigliere:...

Donald Trump trova il colpevole per il 'chatgate'. Lo scandalo legato alla diffusione dei...