da_sx_caramia_piccari_cucci_lupia
7 dicembre 2022

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Tra arte e tutela ambientale: l’Accademia di Belle Arti, il percorso urbano green e il valore socioculturale della cura della biodiversità


CATANZARO. Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro si sono confrontati sul tema della tutela ambientale e sulle opportunità di valorizzazione del patrimonio naturalistico attraverso l’arte. A guidarli nell’analisi e dell’approfondimento, due ospiti d’eccezione per l’Accademia: il colonnello Nicola Cucci, comandante del Raggruppamento Biodiversità dei Carabinieri di Catanzaro, e il botanico Carmine Lupia.

L’incontro, tenutosi sabato scorso nell’aula magna dell’Aba e rientrante nel progetto “Un albero per il futuro” promosso dal Raggruppamento Biodiversità dei Carabinieri a cui l’Accademia ha aderito, è stato promosso dall’istituto quale momento di approfondimento inserito all’interno del progetto “Ceilings” curato dalla docente Aba Simona Caramia.

«C’è un filo comune che lega tutela dell’ambiente e arte: seppur da punti di partenza differenti, noi e l’Accademia lavoriamo per costruire la cultura del bello e la sua tutela e valorizzazione. Incontro come quello di oggi, quindi, non solo sono esempi positivi di confronto e condivisione, quando sono momenti necessari alla formazione dell’individuo», ha detto il colonnello Cucci.

 

«L’incontro odierno – ha aggiunto Lupia – è stato importante per sottolineare il valore della riscoperta del senso artistico e culturale della biodiversità. Che si tratti di architettura, di tradizione gastronomica, di tradizione tessile o artigianale, la biodiversità della nostra regione è profondamente impattante. Da questo punto di vista, credo sia stato significativo constatare come negli studenti sia sempre più forte e crescente un sentimento di attenzione verso il passato e verso le influenze che questo può avere nell’evoluzione del contesto sociale. In questo senso, allora, la biodiversità e le pratiche per la sua tutela hanno un grande valore sociale e culturale che può tramutarsi in valore economico».

 

Agli interventi degli esperti sono seguite diverse domande e riflessioni da parte degli studenti, a testimonianza di quale e quanta sensibilità susciti nelle giovani generazioni il tema della tutela ambientale: «Già con la sfilata “Refashioned”, tenutasi nei giorni scorsi, abbiamo dimostrato quanta attenzione ci sia da parte dell’Accademia e dei suoi studenti al tema della tutela dell’ambiente e della green economy – ha detto il direttore dell’Aba Catanzaro, Virgilio Piccari -. Il confronto tra gli studenti e due esperti di alto profilo è un ulteriore passo nella direzione della formazione di professionisti che alle ottime competenze nel proprio campo possano abbinare consapevolezze e sensibilità sociali di ancor più alto valore».

 

La cura e la tutela della biodiversità, infatti, sono due dei temi oggetto di un’iniziativa inclusa nel progetto che prevede la piantumazione di alcuni tra alberi e piante autoctone nel centro storico di Catanzaro, con l’intento di creare un camminamento di verde urbano. Gli alberi saranno piantati già a partire dal prossimo 21 dicembre e saranno accompagnati, a partire dalla prossima primavera, da piccole opere sonore progettate dagli allievi dell’Accademia quali omaggio al vento, tratto caratteristico del capoluogo di regione, elemento vitale per l’impollinazione e la sopravvivenza delle piante e quindi dell’uomo. Le opere rientreranno nella sezione “Utopia” di “Ceilings” che è dedicata ai giovani talenti.

 


Leggi anche...



News
Draper e il ritorno di Sinner: “L’ho...

Jack Draper racconta Jannik Sinner. Il tennista inglese, che ha battuto oggi, venerdì 9...


News
E’ morto Gianni Vasino, il volto storico di...

E' morto Gianni Vasino, il giornalista aveva 88 anni. Vasino, volto storico del tradizionale...


News
Papa, nei registri quel ‘Prevosto’...

Proseguono le ricerche sulle radici familiari di Papa Leone XIV, il primo Pontefice...


News
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9...

Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 9 maggio 2025. Centrati...