Il vicepresidente della Provincia di Cosenza, Franco Bruno ha firmato la disposizione presidenziale con la quale vengono presentate osservazioni alla procedura Via (Valutazione di impatto ambientale), inerente il progetto di perforazione del pozzo esplorativo Liuba 1 Or in Comune di Cassano allo Ionio, opponendosi in sostanza alla realizzazione dell’intervento stesso.
Le osservazioni sono state sviluppate partendo da un’analisi critica della documentazione tecnica presentata dalla Apennine Energy, che pone notevoli preoccupazioni sul piano sia ambientale sia turistico, con pesanti ricadute socio-economiche. «L’intervento prevede la realizzazione, a ridosso dei Laghi di Sibari in agro del Comune di Cassano Ionio nelle immediate vicinanze dell’omonimo villaggio turistico», si legge nel dispositivo presidenziale «di un impianto industriale per la realizzazione di un pozzo sub-orizzontale (exstended reach well) della lunghezza di circa 4.000 m, finalizzato alla ricerca ed eventuale estrazione di idrocarburi da un bacino off-shore nel mare Ionio (Golfo di Taranto)».
Secondo Franco Bruno, il previsto impianto si colloca in una zona ad altissima valenza turistica rinomata non solo a livello nazionale ma anche internazionale con numerose strutture ricettive, nel tratto di costa che va da Rossano Calabro ai confini regionali con la Basilicata, che sono fonte di sostentamento per molti operatori del settore. L’intervento ricade altresì nel maggiore comprensorio agricolo e zootecnico della Provincia di Cosenza, che vede produzioni di altissima qualità impiegando innumerevoli imprese agricole che sostengono l’economia del territorio dando reddito a migliaia di operatori.
Osserva inoltre il vicepresidente della Provincia di Cosenza che la Piana di Sibari è caratterizzata da un complesso ed articolato assetto idrogeologico con acquiferi sovrapposti dalle differenti caratteristiche fisico-chimiche, con presenza di acque ad elevata concentrazione salina. Nell’insieme il sistema si regge su una serie di delicati equilibri che lo rendono altamente vulnerabile, soprattutto laddove si prevedono interventi impattanti come quello di cui trattasi. L’area interessata all’intervento, peraltro, è limitrofa alla zona denominata «Foce del Crati», con presenza di boschi ripari mediterranei ben conservati. È un importante biotopo per la sosta e la nidificazione di numerosi uccelli migratori, ma anche un’area per lo svernamento e la riproduzione di altre specie e sono peraltro presenti numerose specie vegetali d’interesse conservazionistico incluse nella Lista Rossa regionale e/o nazionale.