Trump sceglie Vance, il senatore contro gli aiuti all'Ucraina
15 luglio 2024

News

Trump sceglie Vance, il senatore contro gli aiuti all’Ucraina


Donald Trump sceglie il senatore JD Vance come candidato vice presidente alle elezioni in programma a novembre negli Stati Uniti. La decisione di Trump ha motivazioni legate alla politica interna, ovviamente, ma può essere anche la spia di un indirizzo da seguire in politica estera. Vance, 39 anni, come ha sottolineato Trump nel messaggio diffuso sul social Truth “si concentrerà fortemente sulle persone per cui ha combattuto in modo così brillante, i lavoratori e gli agricoltori americani in Pennsylvania, Michigan, Wisconsin, Ohio, Minnesota”. Nel curriculum del senatore, spicca la parentesi nel corpo dei Marines.

Vance, un ex militare, recentemente ha preso una posizione chiara in relazione al sostegno che gli Stati Uniti forniscono all’Ucraina nella guerra contro la Russia. Lo ha fatto con un articolo pubblicato sul New York Times lo scorso 12 aprile, mentre a Washington era ancora in bilico il maxi pacchetto di aiuti – 61 miliardi di dollari – che il Congresso avrebbe autorizzato da lì a qualche settimana.

“Ho votato contro questo pacchetto al Senato e rimango contrario a qualsiasi proposta che spinga gli Stati Uniti a continuare a finanziare questa guerra”, le parole di Vance sul NYT.

“La domanda fondamentale: di quanto ha bisogno l’Ucraina e quanto possiamo effettivamente garantire? Biden suggerisce che un altri 60 miliardi di dollari fanno la differenza tra la vittoria e la sconfitta in una guerra enorme tra Russia e Ucraina. Anche questo è sbagliato. Questi 60 miliardi di dollari sono una frazione di ciò che servirebbe per cambiare le sorti dell’Ucraina. Ma non è solo una questione di dollari. Di base, non abbiamo la capacità di produrre la quantità di armi di cui l’Ucraina ha bisogno per vincere la guerra”, affermava il senatore.

Vance ha snocciolato cifre per dimostrare che anche un incremento massiccio nella produzione di munizioni per artiglieria non produrrebbe effetti sul campo: “Costerebbe caro ai contribuenti americani, producendo al contempo un risultato spiacevolmente noto: il fallimento all’estero”. Discorso simile per i sistemi di difesa aerea, a cominciare dai Patriot, che Washington ha promesso anche a Taiwan. A questo, si aggiunge l’inferiorità dell’esercito ucraino in termini numerici.

“L’Ucraina ha bisogno di oltre mezzo milione di nuovi soldati, ma centinaia di migliaia di uomini in età da combattimento sono già fuggiti dal paese. Dopo due anni di conflitto, ci sono alcuni villaggi in cui non sono rimasti quasi più uomini”, ha affermato Vance.

Secondo il senatore, “sebbene alcuni paesi europei abbiano fornito risorse considerevoli, l’onere del supporto militare è finora ricaduto più pesantemente sugli Stati Uniti”. La conclusione? “La leadership americana e quella ucraina” dovrebbero “accettare che l’obiettivo dichiarato del signor Zelensky per la guerra, un ritorno ai confini del 1991, è fantasia”. “La Casa Bianca ha detto più e più volte che non può negoziare con il presidente russo Vladimir Putin. Questo è assurdo. L’amministrazione Biden non ha un piano praticabile per far vincere la guerra all’Ucraina. Prima gli americani affronteranno questa verità, prima potremo sistemare questo disastro e mediare per la pace”.


Leggi anche...



News
Sciopero nazionale treni, a Roma Termini...

Sono già decine i treni cancellati alla stazione Termini di Roma per lo sciopero nazionale...


News
Ancora rovesci e temporali, poi scoppia l’Estate:...

Estate dietro l'angolo. Secondo le previsioni meteo di oggi, il vortice che ha portato...


News
Como-Inter: orario, probabili formazioni e dove...

L'Inter torna in campo e si gioca lo scudetto. Oggi, venerdì 23 maggio, i nerazzurri...


News
Attentato a Washington, 18 giugno udienza...

E' accusato di omicidio di primo grado e di altri reati il 30enne Elias Rodriguez, di...