abbazia-benedettina-facciata
2 agosto 2018

News Lamezia e lametino

Turismo culturale: la Pro Loco di Lamezia Terme ci porta nella realtà aumentata


La Pro Loco di Lamezia Terme, guidata da Giusy Ruberto, ha fornito un importante contributo finalizzato alla crescita turistico-culturale del territorio.

Nello specifico, la Pro Loco lametina ha individuato nell’azione 3.7.1. (sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici), la misura idonea per sviluppare le proprie idee progettuali.

L’obbiettivo della Pro Loco è quello di porre la Città di Lamezia Terme quale location non solo di accoglienza di flussi turistici, grazie alla posizione strategica e alla presenza sul territorio di aeroporto, autostrada e stazione ferroviaria, ma centro che può diventare attrattore turistico vero e proprio.

Il progetto coerentemente con l’azione 1.1 di Agenda Urbana ha la finalità di potenziare il patrimonio dei beni culturali con attività di raccolta, verifiche, organizzazione e messa a sistema di tutte le informazioni e le risorse presenti per la gestione del patrimonio culturale attraverso la creazione di nuove forme di musealizzazione nel settore della conservazione, valorizzazione , fruizione dei beni culturali, storico, artistici e naturalistici con l’impiego di piattaforme tecnologiche di fruizione immersiva ( realtà virtuale, realtà aumentata, tecnologie di prossimità).

L’obbiettivo, dunque, è anche quello di valorizzare destinazioni e siti culturali, contribuendo alla destagionalizzazione ed incrementando le ricadute culturali in modo da promuovere e migliorare la capacità di attrarre visitatori sempre più esigenti creando cosi un volano economico, una occasione di sviluppo sociale, economico e occupazionale per il territorio attraverso la realizzazione di servizi volti alla promozione del turismo e al potenziamento di reti culturali di promozione turistica valorizzando i beni pubblici con attività di social innovation volte alla realizzazione di occasioni lavorative per giovani e donne.

Il progetto vuole promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie per valorizzare i percorsi storico culturali proposti con lo scopo di: stimolare la curiosità dei turisti sui percorsi, aiutando i visitatori a muoversi ed esplorare senza difficoltà grazie ai nuovi strumenti informatici; aiutare i turisti a trovare facilmente tutte le informazioni in tempo reale in pochi secondi, semplicemente usando uno smartphone; rafforzare l’identità territoriale attraverso l’integrazione del patrimonio culturale con la creazione di un prodotto culturale riconoscibile; costruire nuove professionalità e competenze lavorative nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Le strutture in cui potranno essere realizzati gli interventi sono: abbazia benedettina, area di Terina, chiese di interesse storico-artistico del territorio.


Leggi anche...



News
Bonus colf e badanti 2025, a quanto ammonta e a chi...

Il bonus colf e badanti 2025 è un'agevolazione economica, destinata ai datori di lavoro...


News
Gatti e cani a rischio aviaria? Le raccomandazioni...

Gatti e cani a rischio influenza aviaria? "Non si può escludere". Parola dell'Istituto...


News
Meloni lunedì a Washington per...

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, secondo quanto si apprende, lunedì 20 gennaio il...


News
Roma-Genoa 3-1, tris giallorosso all’Olimpico

La Roma torna al successo, dopo il pari con il Bologna, e all'Olimpico si impone 3-1 sul Genoa...