Ucraina, 007 Gb: "Bakhmut una 'killing zone"
11 marzo 2023

News

Ucraina, 007 Gb: “Bakhmut una ‘killing zone”


Nella città di Bakhmut la linea del fronte è diventata una ‘zona di neutralizzazione’ che impedisce ai mercenari del gruppo Wagner di avanzare in direzione ovest. Tuttavia le forze dell’Ucraina restano vulnerabili ai continui tentativi della Russia di aggirare le loro linee di difesa da nord e da sud. Questo quanto spiega l’intelligence britannica nell’ultimo rapporto sulla situazione dei combattimenti in Ucraina divulgato dal ministero della Difesa di Londra.

Leggi anche

“Negli ultimi quattro giorni – vi si legge – le forze del Gruppo Wagner hanno preso il controllo della maggior parte del settore orientale della città di Bakhmut, nel Donbass. Nel centro della città, il fiume Bakhmutka ora segna la linea del fronte. Le forze ucraine controllano la parte occidentale della città e hanno demolito i ponti chiave sul fiume, che scorre da nord a sud attraverso una striscia di terreno aperto larga 200-800 metri, tra aree edificate”.

“Le unità ucraine – prosegue – possono sparare da edifici fortificati a ovest, e quest’area è diventata una killing zone, tanto da rendere probabilmente molto difficili le cose per le forze del gruppo Wagner che tentano di continuare il loro assalto frontale verso ovest. Tuttavia, le forze ucraine e le loro linee di rifornimento da ovest rimangono vulnerabili ai continui tentativi russi di aggirare i difensori da nord e da sud”.


Leggi anche...



News
Colloqui Ucraina-Russia, il dietro le quinte del...

Vladimir Putin non ha mai avuto intenzione di accettare l'offerta di Volodymyr Zelensky di...


News
Pa, Moricca (PagoPa): “Con semplificazione...

"La semplificazione nella pubblica amministrazione è fondamentale perché permette una...


News
Pa, Moricca (PagoPa): “Con semplificazione...

"La semplificazione nella pubblica amministrazione è fondamentale perché permette una...


News
Sostenibilità, Ronchi: “Circolarità è un...

“Il Made in Italy dipende dall'import di materiali. Il 48% dei materiali che consumiamo...