I militari di Kim Jong-un, almeno 10mila, sono schierati nel Kursk, la regione russa invasa dall’Ucraina all’inizio di agosto. Gli Atacms sono un sistema di missili guidati supersonici che possono essere caricati con munizioni a grappolo o testate convenzionali e possono raggiunge una gittata di circa 305 chilometri.
L’allentamento delle restrizioni dell’utilizzo degli Atacms finora imposto da Washington a Kiev, per impedire che fossero usati per colpire territorio russo corrisponde ad un significativo cambio di strategia, nel timore che, dopo l’arrivo dei primi 10mila nordcoreani inviati nel Kursk possano arrivare altre unità delle forze speciali di Pyongyang.
La mossa è quindi tesa ad avere effetto deterrente nei confronti di Pyongyang, ha spiegato una delle fonti, e spingere a comprendere che l’inziale dispiegamento è stato un errore “costoso” in termine di perdite. L’iniziale utilizzo di missili a lungo raggio Usa in territorio russa sarà quindi inizialmente concentrato nella regione di Kursk, ma potrebbe poi espandersi, spiegano ancora le fonti.
Finora l’amministrazione Biden si era opposta all’utilizzo di missili a lungo raggio in territorio russo, temendo che questo potesse provocare un’escalation da parte del Cremlino.