Ciclodromo_4-1024x287
26 ottobre 2016

News

Un ciclodromo al servizio di Catanzaro e dell’intera provincia. E’ quanto propone l’assessore Mungo


Dotare Catanzaro di un ciclodromo per consentire lo svolgimento delle attività ciclistiche agonistiche e amatoriali rappresenterebbe un sicuro volano economico e di sviluppo turistico-sportivo.

Lo sostiene l’assessore allo Sport Giampaolo Mungo che ha formalmente chiesto ai dirigenti dei settori competenti, l’inserimento dell’impianto nel Piano triennale delle opere pubbliche.

Mungo nella lettera sollecita i settori a individuare, preliminarmente, un’area comunale capace di contenere la struttura e contestualmente di inserire nel capitolo opere finanziate con fondi regionali, la somma di 120 mila euro per la realizzazione.

«L’impianto», ha spiegato l’assessore Mungo «rappresenterebbe per l’amministrazione Abramo, un esempio virtuoso sotto diversi punti di vista, in primo luogo per il carattere sociale che la struttura potrebbe svolgere in quanto consentirebbe a tanti giovani e giovanissimi di praticare l’attività ciclistica in tutta sicurezza. Ma sarebbe anche un impianto al servizio dell’intero territorio provinciale, attualmente sprovvisto di una analoga struttura. Si tratterebbe quindi di un progetto che andrebbe a potenziare l’offerta dell’impiantistica della città su cui l’amministrazione Abramo sta dedicando grande attenzione per consentire alle associazioni e ai singoli di praticare qualsivoglia disciplina sportiva».


Leggi anche...



News
Rifiuti, Pichetto su impianti: “Sfida è...

Sul fronte del trattamento dei rifiuti "il 70% degli impianti sono al Centronord, la sfida...


News
Kate e la visita di Stato di Macron, cosa...

È passato un po' di tempo dall'ultima volta che un membro della famiglia reale britannica ha...


News
Funivia del Faito, 25 indagati: c’è anche il...

Sono 25 le persone iscritte nel registro degli indagati per l'incidente della Funivia del...


News
Osservatorio Appalti Verdi, gli acquisti...

Il Green Public Procurement (Gpp) avanza nella pubblica amministrazione italiana, ma resta...