galasso
13 febbraio 2018

News

Un ultimo saluto a Giuseppe Galasso


Giuseppe Galasso è stato uno dei difensori delle bellezze paesaggistiche e naturali d’Italia e se oggi, una parte del paesaggio del nostro Paese si è salvato da cemento e speculazione lo dobbiamo proprio alla «Legge Galasso» che dall’8 agosto del 1985 ha costituito il primo innovativo e allora più importante strumento di tutela ambientale del nostro ordinamento.

L’intuizione normativa dell’on. Galasso fu di allargare il concetto di «paesaggio» ad una concezione moderna e dinamica che includeva non solo gli aspetti estetici e culturali e quindi le «bellezze panoramiche» ma anche i beni naturali in quanto componenti essenziali e inscindibili di queste.

Una norma che entrò in vigore proprio grazie alla determinazione del suo ideatore che, resosi conto della distruzione in atto del paesaggio meridionale e soprattutto delle coste cilentane, oltre che della cementificazione selvaggia in corso caratterizzata da una centinaia di migliaia di abusi edilizi, in qualità di sottosegretario di Stato ai Beni culturali adottò un decreto di vincolo paesaggistico e divieto assoluto di edificazione in una fascia di 300 metri dalla riva del mare e dei laghi e di 150 metri da fiumi e torrenti, dei boschi, dell’alta montagna (oltre i 1.600 metri per le Alpi e 1.200 per gli Appennini), di tutti i beni collettivi gravati da uso civico.

Galasso non si arrese nemmeno di fronte alla sospensione del decreto da parte del Tribunale amministrativo: ottenne dal governo un decreto legge, che, una volta convertito, divenne per tutti la «Legge Galasso», che oggi è inserita nel Codice dei Beni culturali e del paesaggio (Dlgs 42/2004).

La «Legge Galasso», con il sistema di rispetto e vincoli che determinò e i piani paesaggistici che avviò, costituì un fondamentale elemento di garanzia per il Bel Paese ed un importantissimo strumento di riferimento per quanti, come il WWF, in sede di painificazione o in sede giudiziaria hanno difeso e difendono i valori ambientali e naturalistici oltre che quelli storici e culturali.

Con la scomparsa di Giuseppe Galasso il nostro paese perde un esempio della buona politica.
(Fonte: www.wwf.it)


Leggi anche...



News
Carburanti, in vigore le nuove accise: come...

Cambiano i prezzi di benzina e diesel. E' infatti entrato in vigore oggi, 15 maggio 2025, il...


News
Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal...

"Mi sento così in imbarazzo: i miei talloni sono a terra. Non sono più in punta di piedi"....


News
A Napoli l’America’s Cup 2027, Meloni:...

"Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta...


News
Iran, Trump: “Accordo su nucleare più...

Washington e Teheran "si avvicinano" ad un accordo sul dossier nucleare iraniano. Ad...