aspromonte
6 febbraio 2018

News

Una nuova specie di coleottero scoperta nel Parco nazionale dell’Aspromonte


Durante le ricerche faunistiche promosse dal Parco nazionale dell’Aspromonte ed effettuate all’interno dell’area protetta, è stata rinvenuta una interessante popolazione del coleottero nei dintorni di Montalto, che poi si è rivelata essere una specie nuova.

La nuova specie è stata denominata Malthodes rheginus Liberti, in onore alla città metropolitana di Reggio Calabria.

Ad efettuare le ricerche gli entomologi del Laboratorio di Entomologia ed ccologia applicata dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Carmelo Peter Bonsignore, Francesco Manti ed Elvira Castiglione e dallo specialista di Cantharidae Gianfranco Liberti (con l’ausilio dell’esperto Fabrizio Fanti) che da anni sta svolgendo uno studio sul genere Malthodes (Coleoptera Cantharidae) della Penisola.

Al momento, è stato raccolto un numero esiguo di esemplari (9 in tutto) di Malthodes rheginus, per cui saranno effettuate ulteriori ricerche, in particolare nella zona della faggeta, per definirne meglio l’areale, anche se si può già ipotizzare si tratti di un endemita della Calabria meridionale.

«Il Parco nazionale dell’Aspromonte», ha dichiarato il presidente Giuseppe Bombino «sta portando avanti con grande impegno, ormai da diversi anni, una serie di progetti di ricerca nell’ambito entomologico, che stanno rivelando interessanti risultati e che rappresentano un fortissimo stimolo affinché i ricercatori vadano avanti.

«Questo intenso lavoro di studio, ricerca, raccolta e classificazione esalta l’enorme valore di diversità biologica custodito in alcune aree del Parco. L’indagine sta continuando su diverse altre specie di insetti ancora in fase di studio, ma che da analisi preliminari fanno già prevedere ulteriori ed importanti risultati e sorprese».

«Conoscere il nostro territorio anche attraverso il suo patrimonio entomologico contribuisce a definire misure di conservazione sempre più appropriate nonché le migliori azioni per valorizzare la biodiversità dell’Aspromonte, il cui patrimonio», ha concluso Bombino «in parte ancora da scoprire, consegna entità e creature che da migliaia di anni sono protette dalla nostra ancestrale montagna, la cui natura viene tutelata e salvaguardata dal Parco nazionale».


Leggi anche...



News
Russia, al via parata per Giorno Vittoria. Putin:...

E' iniziata a Mosca la parata per commemorare l'80esimo anniversario della vittoria sulla...


News
Mattarella: “Europa non arretri di fronte a...

"È nella nostra capacità di affrontare il cambiamento, con unità e responsabilità, che...


News
Leone XIV primo Papa dell’Ordine degli...

L'elezione di ieri giovedì 8 maggio di Robert Francis Prevost, il primo Papa moderno...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
Tortorolo in festa per San Cataldo: il piccolo...

Domenica 11 maggio Tortorolo, pittoresca frazione rurale del comune di Mede nel cuore della...